Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...
11.4 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Il primo Rapporto di sostenibilità della Città di Bellinzona

LA SOSTENIBILITÀ A BELLINZONA

BELLINZONA – Pubblicati il primo Rapporto di sostenibilità della Città di Bellinzona e una nuova pagina che costituirà la banca dati online del Comune. Oltre l’80% degli indicatori misurati ha ottenuto una valutazione positiva. Di quante auto elettriche è dotato il parco veicoli della Città? A quanto ammonta il consumo pro capite di energia? E la spesa pubblica per l’offerta culturale e di svago? Quanto cibo biologico c’è nelle mense? Quante sono le donne dirigenti attive nell’Amministrazione comunale? Quanto celermente Palazzo Civico salda le fatture dei fornitori? Quelle citate sono solo alcune delle domande a cui risponde il primo Rapporto di sostenibilità della Città di Bellinzona. Lo strumento – voluto dal Consiglio comunale e implementato dal Municipio tramite una società esterna – è stato realizzato per la prima volta sulla base dei dati relativi all’anno 2023. Il Rapporto è pubblico e scaricabile dalla pagina sostenibile.bellinzona.ch.

I RISULTATI

Il risultato complessivo è benaugurante: l’80,43% degli indicatori misurati ha infatti ottenuto una valutazione positiva. Sulla rotta dell’Agenda 2030 dell’ONU. Mentre il citato Rapporto di 67 pagine va nel dettaglio, fornendo i dati relativi a tutti gli indicatori di sostenibilità e le relative valutazioni secondo gli obiettivi delineati dall’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), la pagina Internet indicata, con una grafica dinamica e accattivante, fornisce un’istantanea del feeling che la Città di Bellinzona sta maturando con i princìpi della sostenibilità. Realizzata da un’agenzia creativa, permetterà di valutare l’evoluzione delle politiche pubbliche in questo fondamentale ambito, a cui il Municipio tiene molto. E, in definitiva, tramite i dati concernenti la Sostenibilità e poi con un’ulteriore sezione dedicata ad altre cifre del Comune che andrà online successivamente.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli