Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.8 C
Lugano
venerdƬ 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Riprendono i percorsi formativi per operatori culturali e sociali attivi a Lugano

FORMAZIONE A LUGANO

LUGANO – Dopo il successo delle prime due edizioni, la Divisione Cultura e la Divisione SocialitĆ , in collaborazione con la Fondazione CENPRO, riproporranno a partire dal prossimo settembre nuovi percorsi formativi di due ore ciascuno, volti a fornire gli strumenti operativi di base a chi propone attivitĆ  culturali e iniziative sociali in cittĆ . I corsi sono gratuiti e aperti a tutti gli operatori culturali e sociali attivi a Lugano. I contenuti dei percorsi formativi di quest’anno, interamente rivisti e attualizzati anche sulla base dei riscontri ricevuti dai partecipanti delle scorse edizioni, approfondiranno le tematiche trattate nelle precedenti edizioni. L’offerta ĆØ stata arricchita di nuovi temi di grande attualitĆ  come l’utilizzo dell’intelligenza artificiale e dei social media.

I CORSI

I corsi inizieranno con due moduli dedicati alla nuova legge sulla protezione dei dati: il primo appuntamento permetterĆ  di capire meglio che cosa comporta questo adeguamento e fornirĆ  gli strumenti per poter predisporre il proprio ā€œregistro obbligatorio delle attivitĆ  di trattamento dei datiā€, documento che sarĆ  poi discusso e verificato in modo pratico durante il secondo corso. Il secondo percorso formativo, dedicato alla gestione operativa dei progetti, esplorerĆ  temi come la rendicontazione e la creazione di un budget di progetto. Una novitĆ  di quest’anno ĆØ il nuovo modulo sulla teoria del cambiamento. I corsi proseguiranno fino a febbraio 2025 proponendo, visto anche l’interesse suscitato l’anno scorso, un incontro interamente dedicato agli aspetti giuridici e finanziari ai fini dell’utilitĆ  pubblica. Il ciclo di corsi 2024/2025 si concluderĆ  con tre appuntamenti su tematiche legate alla comunicazione e al marketing.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli