Nokia investe 4 miliardi negli USA in tecnologie e ricerca: un’altra fuga di capitali dall’Europa immobile

LUGANO - Nokia ha annunciato che prevede di investire 4 miliardi di dollari negli Stati Uniti, puntando alla ricerca, allo sviluppo e alla produzione...

Cade un altra testa alla BBC: Banerji, membro del consiglio, si dimette dopo la modifica del documentario di Trump

LONDRA, U.K. - Un direttore indipendente del consiglio della BBC, Shumeet Banerji, si è dimesso venerdì sulla scia di quella che l'emittente pubblica ha...
8.3 C
Lugano
sabato 22 Novembre 2025
APP

Nokia investe 4 miliardi negli USA in tecnologie e ricerca: un’altra fuga di capitali dall’Europa immobile

LUGANO - Nokia ha annunciato che prevede di investire 4 miliardi di dollari negli Stati Uniti, puntando alla ricerca, allo sviluppo e alla produzione...

Cade un altra testa alla BBC: Banerji, membro del consiglio, si dimette dopo la modifica del documentario di Trump

LONDRA, U.K. - Un direttore indipendente del consiglio della BBC, Shumeet Banerji, si è dimesso venerdì sulla scia di quella che l'emittente pubblica ha...

Stati Uniti: FAA avverte i piloti di fare attenzione sopra i cieli del Venezuela, «situazione potenzialmente pericolosa»

MIAMI, Stati Uniti - La Federal Aviation Administration degli Stati Uniti ha avvertito le principali compagnie aeree di una «situazione potenzialmente pericolosa» quando sorvolavano...

Sanae Takaichi vara stimoli fiscali da 21,3 trilioni di yen (135 miliardi $)

LUGANO - Il governo giapponese guidato da Sanae Takaichi ha approvato venerdƬ un massiccio pacchetto di stimoli economici da 21,3 trilioni di yen (circa...

A Thun in tribunale si decide sul futuro dell’ereditĆ  Agnelli: residenza Marella al centro della disputa

THUN - Continua il processo sull’ereditĆ  Agnelli, con John Elkann e la madre Margherita faccia a faccia davanti ai giudici svizzeri. Al centro resta...

Dati in archivio: si prevedono 120 miliardi di terabyte entro dieci anni

IL RECORD STORICO DEI DATI GLOBALI ARCHIVIATI A 200 ZETTABYTE ENTRO IL 2025

TECNOLOGIA – Secondo le più recenti stime i dati archiviati a livello globale raggiungeranno la soglia dei 200 zettabyte, con una crescita di circa il 67% in soli due anni. Considerata l’immensa quantitĆ  di dati disponibili, spesso provenienti da diverse fonti, le aziende stanno adottando un nuovo approccio chiamato ā€œdata fabricā€, che consente loro d’integrarli e gestirli, migliorando la qualitĆ  delle informazioni e quindi delle decisioni aziendali. I dati economici confermano il trend: il mercato globale, che nel 2023 si stimava avesse un valore di 2,4 miliardi di dollari, si prevede raggiungerĆ  i 25 miliardi di dollari entro il 2032. Oggi la quantitĆ  di dati generati e archiviati a livello globale ĆØ enorme e in costante crescita: si prevedono 120 zettabyte di dati archiviati, considerando che 1 zettabyte equivale a 1 miliardo di terabyte.

LE CIFRE

Una cifra impressionante, che supererebbe il numero di stelle nell’universo osservabile e che sarebbe destinata a crescere in maniera esponenziale, raggiungendo i 200.000 terabyte entro il 2025 (+67% in due anni), secondo le ultime stime di Cybersecurity Ventures. Le aziende si trovano dunque a gestire crescenti volumi di dati spesso provenienti da diverse fonti, il che può generare difficoltĆ  di gestione, integrazione e fruizione dei dati stessi. Per rispondere a queste problematiche nascono le soluzioni di ā€œdata fabricā€, ossia un’architettura che consente d’integrare in maniera fluida e continuativa dati che provengono da sorgenti differenti, fornendo una visione complessiva dell’intero ecosistema dei dati aziendali. Se pensiamo all’enorme quantitĆ  di dati che un’azienda ha da gestire e a quello che le soluzioni di data fabric possono offrire, sarĆ  facilmente spiegata la grande crescita che questo mercato sta conoscendo negli ultimi anni e che avrĆ  in futuro. Infatti, come evidenzia una recentissima ricerca della Global Market Insights, si prevede che il mercato globale del Data Fabric passerĆ  dai 2,4 miliardi di dollari del 2023 ai 25 miliardi entro il 2032, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) di oltre il 30% e un incremento di circa il 942% in 9 anni.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli