LE INDAGINI SUL PARANORMALE DI DYLAN DOG NELLA MENTE DI TIZIANO SCLAVI
FUMETTI – Dylan Dog nasce nel 1985 dalla mente di Tiziano Sclavi, scrittore e sceneggiatore che collaborava con la casa editrice Bonelli-Dargaud. Tiziano Sclavi ĆØ uno scrittore e fumettista italiano noto soprattutto per la creazione del personaggio di Dylan Dog, protagonista di una delle serie a fumetti italiane di maggior successo. La serie a fumetti ĆØ incentrata sul protagonista, ex agente di Scotland Yard, divenuto investigatore privato per dedicarsi alle indagini sul paranormale, al punto di guadagnarsi il soprannome di “investigatore dell’incubo”. A livello grafico, Sclavi si rivolse al disegnatore Claudio Villa per dare vita al personaggio, suggerendo però a quest’ultimo di ispirarsi all’attore britannico Rupert Everett per creare il personaggio. Grazie al fascino del mistero e una scrittura di alta qualitĆ , Dylan Dog diviene presto uno dei fumetti più letti e amati dagli italiani, arrivando nel giro di pochi anni a superare anche titani del mercato del fumetto come Tex.
LA CREAZIONE
Non deve quindi stupire che, a distanza di 35 anni dalla sua creazione, Dylan Dog non abbia affatto intenzione di andare in pensione. Di recente, la serie ĆØ stata oggetto di un reboot, ovvero di un “riavvio”, con un ciclo intitolato “666”. La biografia del personaggio ĆØ stata riscritta per l’occasione, e alcune sue caratteristiche distintive sono state ripensate per farne un eroe più adatto al pubblico contemporaneo. Inoltre, il futuro ha in serbo alcune sorprese per i fan del fumetto: nel 2018 la Bonelli Entertainment, nuova branca della Sergio Bonelli Editore, ha annunciato che sarebbe stata realizzata una serie live-action di Dylan Dog. Oltre ai produttori della Bonelli, ĆØ stato annunciato che sarĆ incluso nel progetto anche il regista James Wan, celebre per aver creato saghe horror molto apprezzate da critica e pubblico come Saw – L’enigmista, Insidious e The Conjuring.