L’EUROPA CONTRO LA SICCITÀ IN AGRICOLTURA E IL DEGRADO DEL SUOLO
EUROPA – Lotta alla desertificazione nell’UE: il Consiglio sollecita azioni per un futuro sostenibile. Il Consiglio dell’Unione Europea ha adottato delle conclusioni che affrontano le urgenti sfide poste dalla desertificazione, dal degrado del suolo e dalla siccità, sottolineando la necessità critica di un approccio coeso e integrato alla gestione ambientale in tutta l’UE. Queste conclusioni evidenziano la crescente frequenza e gravità delle siccità, insieme all’esacerbazione della desertificazione e del degrado del suolo sia a livello globale che in Europa. Il Consiglio esorta la Commissione europea a proporre un piano d’azione globale a livello dell’UE con l’obiettivo di rafforzare la resilienza alla siccità e raggiungere la neutralità del degrado del suolo entro il 2030.
L’AMBIENTE
Riconoscendo l’interconnessione delle questioni ambientali, il Consiglio invita l’UE e i suoi Stati membri a elevare l’importanza della gestione e della governance rigenerativa del territorio nelle loro azioni esterne. Un impegno e delle partnership continue sul DLDD sono essenziali per promuovere uno sviluppo sostenibile e affrontare le sfide multiformi del degrado del territorio. Le conclusioni riconoscono la necessità di strategie di finanziamento coerenti per supportare la gestione sostenibile del territorio e il ripristino. Il Consiglio chiede una revisione degli strumenti di finanziamento esistenti e l’esplorazione di fonti di finanziamento alternative private e miste, in particolare per rendere operative le azioni e implementare azioni di ripristino degli ecosistemi attraverso soluzioni basate sulla natura.