L’ARTE TESSILE ED IL PATCHWORK CON I 700 DELLA PATCHQUILT
TICINO – patCHquilt è l’associazione svizzera di patchwork ed arte tessile che ha circa 700 membri sparsi su tutto il territorio svizzero oltre a qualche socia dall’estero. Lo scopo è quello di promuovere l’arte tessile ed il patchwork, oltre a fare interagire le persone attive in questo ramo. La maggior parte dei soci sono donne e si dilettano a livello hobbistico, ma alcune sono artiste e docenti affermate con propri atelier. L’associazione organizza concorsi interni di opere tessili che poi vengono esposti in Svizzera come pure all’estero, infatti la mostra Ego Et Artifex, di cui si intende esporre a Lugano qualche pezzo, è stata esposta per un mese da metà agosto al Quilt Festival di Riga in Lettonia. Ogni anno viene promosso un incontro regionale delle socie e una assemblea che è un evento con mostre e workshop. Il prossimo anno si terrà proprio in primavera a Lugano.
L’ARTE
Il patchwork è spesso utilizzato per realizzare trapunte, ma può essere utilizzato anche per realizzare tappeti, borse, arazzi, giacche calde, copricuscini, gonne, gilet e altri articoli di abbigliamento. Alcuni artisti tessili lavorano con il patchwork, spesso combinandolo con ricami e altre forme di ricamo. Quando viene utilizzato per realizzare una trapunta, questo patchwork o disegno a pezzi più grande diventa la “parte superiore” di una trapunta a tre strati, con lo strato intermedio che è l’imbottitura e lo strato inferiore il supporto. Per evitare che l’imbottitura si sposti, una trapunta patchwork o a pezzi viene spesso trapuntata a mano o a macchina usando un punto filza per delineare le singole forme che compongono la parte superiore a pezzi, oppure i punti di trapuntatura possono essere motivi generali casuali o molto ordinati che contrastano con la composizione del patchwork.














