Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
20 C
Lugano
mercoledƬ 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice ā€œnietā€ all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si ĆØ concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I ā€œvolenterosiā€ si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, ā€œproduttivoā€ ma senza accordo. Donald Trump ha definito ā€œestremamente produttivoā€ il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

L’Ospizio del Gran San Bernardo: culla dei leggendari cani da soccorso

L’OSPIZIO DEL GRAN SAN BERNARDO: CULLA DEI LEGGENDARI CANI DA SOCCORSO

SVIZZERA – Parliamo del Gran San Bernardo. Nell’XI secolo, San Bernardo di Menthon riunƬ i fratelli del passo del Mont-Joux per aiutare i pellegrini e i mercanti ad attraversare le Alpi. Oggi ogni membro si impegna a vivere il carisma dell’accoglienza nel proprio luogo di lavoro come: case di accoglienza, parrocchie, missione all’estero e nel luogo di vita in comunitĆ , secondo la Regola di Sant’Agostino. Nella tradizione dell’ospitalitĆ , la Congregazione vuole rimanere fedele alla sua opera di accoglienza negli ospizi del Gran San Bernardo e del Sempione, che abita e mantiene con passione, cosƬ come nelle parrocchie che ha sostenuto, nel Vallese in Svizzera e a Hwalien. La casa di accoglienza costruita sul monte da San Bernardo continua ancora oggi la sua missione di accoglienza. L’Ospizio del Gran San Bernardo ĆØ diventato un’oasi di pace e un invito alla vita spirituale alimentata dalla preghiera personale e comunitaria. L’Ospizio del Gran San Bernardo ĆØ collocato sotto la giurisdizione del vescovo diĀ Sion, prefetto e conte delĀ Vallese. Questo spiega il fatto che l’intero colle sia situato ancora oggigiorno in territorio svizzero.

I CANI SAN BERNARDO

Fu all’ospizio che venne creata la razza detta diĀ Cane San Bernardo, attraverso l’incrocio di cani probabilmente offerti da famiglie vallesi nel periodo 1660-1670. Una prima menzione si ha nel 1709. L’allevamento aveva inizialmente lo scopo di fornire cani da guardia e da difesa per l’ospizio, ma col tempo essi sono divenuti cani per il soccorso in montagna. Nel 2004, l’allevamento ĆØ stato trasferito ad una fondazione situata a Martigny. Una fondazione si ĆØ impegnata a mantenere la razza e a inviare dei cani all’ospizio durante l’estate.

 

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli