Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...
7.3 C
Lugano
lunedì 6 Ottobre 2025
APP

Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally è il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: “L’euro digitale sarà pronto entro il 2027”

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo già nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Jeff Bezos: “L’AI è una bolla industriale, ma cambierà ogni settore”

TECNOLOGIA - Durante l’Italian Tech Week 2025 a Torino, Jeff Bezos ha definito l’intelligenza artificiale una bolla industriale, distinguendola dalle bolle finanziarie. Secondo il...

Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk è uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

Il Bacàn: rinasce più forte di prima l’isola che aveva stregato generazioni di veneziani

IL BACÀN: RINASCE PIÙ FORTE DI PRIMA L’ISOLA CHE AVEVA STREGATO GENERAZIONI DI VENEZIANI

VENEZIA (ITALIA)  C’era una volta un’isola segreta, un’oasi di pace incastonata nella laguna di Venezia, un luogo dove il tempo sembrava fermarsi. Il Bacàn, così chiamata dai veneziani, era una sottile striscia di terra tra Sant’Erasmo e il Lido, un rifugio estivo dove lasciarsi alle spalle il caos della città e godere della natura incontaminata. Ma la sua esistenza era precaria: le maree e i venti invernali la minacciavano costantemente, riducendola a un ricordo. Eppure, contro ogni previsione, il Bacàn è tornato a mostrarsi in tutta la sua bellezza. Grazie al Mose, il sistema di barriere mobili costruito per proteggere Venezia dalle maree eccezionali, l’isola è rinata, più forte e più grande di prima.

CON IL MOSE

È un vero e proprio miracolo ingegneristico“, afferma Giovanni Cecconi, ingegnere idraulico con decenni di esperienza nel progetto Mose. “Quello che un tempo era solo un accumulo di sabbia, ora è un’isola rigogliosa, lunga 260 metri e larga dieci. Sembra una cresta punk in mezzo alla laguna, con i suoi ciuffi di piante alofile e tamerici“. La rinascita del Bacàn è un simbolo di speranza e resilienza, non solo per Venezia ma per tutto il pianeta. In un’epoca di cambiamenti climatici e di crescente instabilità ambientale, questa piccola isola ci ricorda che la natura è in grado di sorprendere e di rigenerarsi.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli