A NATALE LA TRADIZIONE DEL FORMAGGIO E DEL CIOCCOLATO
SVIZZERA – La cucina svizzera per Natale combina influssi della cucina tedesca, francese e del Nord Italia. A livello regionale, tuttavia, varia molto; le regioni linguistiche consentono di fare una sorta di suddivisione di massima. Molti piatti hanno tuttavia superato i confini locali e sono popolari in tutta la Svizzera. Tra questi vi sono, insieme ad altriĀ la fonduta al formaggio e pezzi di pane. I pezzi di pane vengono infilati a spiedino sulla forchetta da fonduta e immersi nel formaggio fuso. C’ĆØ poi l’Alplermagronen, una sorta di gratin di patate, pasta, formaggio, panna e cipolle. In tavola ilĀ Rosti, una schiacciata cotta in padella con burro o grasso caldo di patate grattugiate bollite o crude, unite unicamente dallāamido contenuto nelle patate. IlĀ Birchermuesli si ĆØ sviluppato attorno al 1900 dal medico svizzero Maximilian Oskar Bircher-Brenner, composto da fiocchi dāavena, succo di limone, latte condensato, mele grattugiate, nocciole o mandorle.
IL CIOCCOLATO
Il cioccolato giunse in Europa nel corso del XVI secolo, e al più tardi nel XVII secolo iniziò a essere conosciuto e prodotto anche in Svizzera. A partire dalla seconda metĆ del XIX secolo, la fama del cioccolato svizzero iniziò a diffondersi allāestero. Ad esso ĆØ strettamente legata lāinvenzione del cioccolato al latte da parte di Daniel Peter e lāinvenzione del cioccolato fondente da parte di Rodolphe Lindt. La Svizzera iniziò a esportare non solo cioccolato, ma anche cioccolatai dal nome tuttora famoso: i fratelli Josty, che inaugurarono a Berlino il loro famoso negozio di cioccolato o Salomon Wolf e Tobias BĆ©ranger, che a San Pietroburgo diressero il rinomato CafĆ© Chinois. I fratelli Cloetta aprirono fabbriche di cioccolato in Scandinavia, Karl Fazer la prima pasticceria a Helsinki e più tardi ne risultò il marchio Cloetta-Fazer. Persino il cioccolato belga ha radici svizzere: Jean Neuhaus aprƬ a Bruxelles una pasticceria, il figlio FrĆ©dĆ©ric inventò nel 1912 il cioccolatino. Maggiori informazioni sul cioccolato svizzero sono disponibili allāindirizzo web di Federazione dei fabbricanti svizzeri di cioccolato.














