IL CONSIGLIO APPROVA L’ACCORDO UE-REGNO UNITO SULLA PESCA
EUROPA – Il Consiglio ha approvato un accordo raggiunto con il Regno Unito sulle possibilità di pesca per oltre 80 totali ammissibili di catture per gli stock gestiti congiuntamente dall’UE e dal Regno Unito nell’ambito dell’accordo sugli scambi commerciali e la cooperazione UE-Regno Unito. L’accordo garantisce i diritti di pesca dei pescatori dell’UE nell’Atlantico e nel Mare del Nord per il 2025 e la sua conclusione tempestiva garantirà stabilità e certezza ai pescatori dell’UE e al settore della pesca. L’UE e il Regno Unito hanno basato il loro accordo sui migliori pareri scientifici disponibili, forniti in particolare dal Consiglio internazionale per l’esplorazione del mare. L’accordo raggiunto dalle due parti contribuisce al conseguimento degli obiettivi della politica comune della pesca dell’UE, vale a dire garantire la sostenibilità ecologica, economica e sociale della pesca.
IL FORMULARIO
L’accordo è in linea con l’accordo sugli scambi commerciali e la cooperazione concluso con il Regno Unito. Riguardo agli stock per i quali il CIEM non ha formulato un parere, l’UE e il Regno Unito, nel rilevare i progressi compiuti finora, hanno convenuto di continuare a collaborare per migliorare la disponibilità dei dati al fine di orientare i futuri pareri scientifici. Per quanto riguarda gli stock per i quali il CIEM ha formulato un parere di zero catture, le delegazioni hanno convenuto che sarebbe opportuno stabilire TAC specifici per le catture accessorie specie catturate involontariamente durante attività di pesca riguardanti altre specie specifiche al fine di evitare situazioni di contingente limitante che porterebbero alla chiusura delle attività di pesca. Tali TAC sono stati fissati a livelli volti a prevenire un aumento della mortalità, consentendo nel contempo la ricostituzione degli stock.














