Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...
13.6 C
Lugano
domenica 5 Ottobre 2025
APP

Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally è il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: “L’euro digitale sarà pronto entro il 2027”

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo già nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Jeff Bezos: “L’AI è una bolla industriale, ma cambierà ogni settore”

TECNOLOGIA - Durante l’Italian Tech Week 2025 a Torino, Jeff Bezos ha definito l’intelligenza artificiale una bolla industriale, distinguendola dalle bolle finanziarie. Secondo il...

Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk è uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

Diciotto miliardi per la ricerca nelle imprese in Svizzera nel 2023

SVIZZERA Nel 2023 le imprese private hanno destinato 18 miliardi di franchi alle loro attività di ricerca e sviluppo (R+S) in Svizzera, il che corrisponde a un aumento del 3,5% annuo dal 2021, anno dell’ultima rilevazione. Con un importo di quasi 5,5 miliardi di franchi, nonostante un calo medio annuo del 6%, il ramo «Farmacia» rimane quello che investe di più in questo settore. Alle attività di R+S hanno partecipato quasi 69 000 persone, delle quali un quarto erano donne. Sono questi i principali risultati emersi dall’indagine realizzata dall’Ufficio federale di statistica (UST) in collaborazione con economiesuisse. Nel 2023, le imprese private hanno investito quasi 18 miliardi di franchi in R+S in Svizzera, 1,2 miliardi di franchi in più rispetto al 2021, con una progressione annua del 3,5%.

Nonostante il calo, le imprese farmaceutiche sempre in testa

L’attore principale in termini di R+S all’interno delle imprese private è l’industria farmaceutica. Con quasi 5,5 miliardi di franchi nel 2023, questo settore rappresenta il 31% delle spese di R+S nel settore privato. Rispetto al 2021 la sua posizione si è però indebolita, dal momento che le spese di R+S si sono contratte mediamente del 6% all’anno. Un calo tale non si era più verificato dal 2012. Nel 2023 la crescita delle spese di R+S non è quindi stata trainata dal settore farmaceutico, come era avvenuto in passato. Alla crescita hanno invece contribuito soprattutto i settori «Ricerca e sviluppo», «Strumenti di alta tecnologia» e «Macchinari».

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli