Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.8 C
Lugano
venerdƬ 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Caccia invernale al cinghiale 2024/2025 fino a fine febbraio

TICINO Il Dipartimento del territorio (DT) comunica che, con lo scopo di continuare l’azione di depopolamento della specie cinghiale nell’ambito delle misure di prevenzione al possibile arrivo della Peste Suina Africana, la caccia invernale a questo suide e alla volpe si protrarrĆ  almeno fino a mercoledƬ 26 febbraio. La caccia invernale al cinghiale ha preso avvio sabato 16 novembre 2024 e da calendario dovrebbe terminare mercoledƬ 22 gennaio 2025. Dando seguito a una delle principali misure di prevenzione previste dalla strategia cantonale per laĀ gestione della Peste Suina Africana (PSA), ossiaĀ la riduzione della densitĆ  delle popolazioni di cinghiali sul territorio cantonale, in ottemperanza all’art. 3bisĀ cpv. 2 lett. a) dell’Ordinanza sulla caccia e la protezione dei mammiferi e degli uccelli selvatici, la caccia ĆØ prolungata fino a mercoledƬ 26 febbraio 2025.

La caccia la cinghiale

Di seguito le condizioni di dettaglio: questo prolungo della caccia invernale al cinghiale ĆØ concesso unicamente ai cacciatori che hanno giĆ  staccato l’autorizzazione di caccia invernale al cinghiale 2024. La partecipazione alla caccia nei giorni supplementari non ha un costo aggiuntivo, la caccia ĆØ aperta nei giorni di mercoledƬ, sabato e domenica. Il prolungo della caccia invernale al cinghiale e alla volpe ĆØ autorizzato unicamente nei distretti di Mendrisio, Lugano, Locarno (limitatamente al territorio orografico a desta del fiume Maggia e ai territori comunali di Gambarogno, Locarno, Orselina, Minusio, Brione sopra Minusio Tenero-Contra e Mergoscia) e Vallemaggia (limitatamente ai territori comunali di Cevio, Maggia e Avegno-Gordevio); per quanto concerne le armi, gli indumenti ad alta visibilitĆ , l’uso dei veicoli a motore, il numero e il genere dei capi, le condizioni, le indicazioni varie e il controllo dei capi abbattuti, fa stato quanto indicato sull’autorizzazione di caccia invernale al cinghiale e caccia speciale alla volpe 2024. Contrariamente a quanto indicato sulla citata autorizzazione, il foglio di controllo non deve essere ritornato entro il 15 febbraio 2025. La data di rientro sarĆ  comunicata successivamente e a dipendenza dalla presa di posizione dell’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) circa la richiesta di sospensione del periodo di protezione federale del cinghiale trasmessa dal Consiglio di Stato.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli