Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.6 C
Lugano
venerdƬ 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

L’Europa dice addio all’amianto, ma lo rispedisce nel mondo

EUROPA L’Unione Europea ha compiuto sforzi significativi per bandire l’amianto dal proprio territorio, una sostanza altamente cancerogena e dannosa per l’ambiente. Tuttavia, una lacuna nelle normative consente agli Stati membri di esportare l’amianto in quantitĆ  minime verso paesi terzi. Questa pratica, seppur in quantitĆ  limitate, solleva serie preoccupazioni riguardo alla salute umana e all’impatto ambientale a livello globale.Ā La Commissione Europea, pur avendo fissato obiettivi ambiziosi per l’eliminazione dell’amianto in Europa, sembra non esercitare un controllo adeguato sull’export di tale sostanza. Questa mancanza di monitoraggio solleva interrogativi sulla reale efficacia delle politiche europee in materia di amianto.

L’amianto e l’Europa

La commissaria per l’Ambiente e l’Economia Circolare, Jessika Roswall, ha dichiarato che l’Ue si attiene alla convenzione di Rotterdam dell’Onu sul commercio dei prodotti pericolosi. In base a tale accordo, spetta ai paesi importatori decidere se acconsentire all’importazione di determinate sostanze chimiche, tra cui l’amianto. I paesi esportatori, a loro volta, sono tenuti a rispettare tali decisioni. Questa situazione paradossale evidenzia una falla nel sistema di controllo dell’Ue, permettendo che una sostanza bandita nel territorio europeo venga diffusa in altre parti del mondo. Se da un lato l’Europa si impegna a proteggere la salute dei propri cittadini e l’ambiente, dall’altro sembra chiudere un occhio di fronte ai rischi che l’esportazione di amianto può comportare per altri paesi. È fondamentale che l’Unione Europea prenda provvedimenti per colmare questa lacuna normativa e garantire un controllo più rigoroso sull’export. La salute e l’ambiente non hanno confini, e l’Ue dovrebbe assumere un ruolo di leadership nella lotta contro questa pericolosa sostanza a livello globale.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli