Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...
11.4 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Locarno: un’ora di musica in più, si balla fino a mezzanotte

LOCARNO – Locarno: un’ora di musica in più, si balla fino a mezzanotte.

IN CITTÀ SI PUO SUONARE NEI LOCALI PUBBLICI FINO A MEZZANOTTE

Dopo un periodo di sperimentazione, effettuato l’anno scorso tra aprile e ottobre, il Municipio di Locarno ha deciso di confermare la possibilità per gli esercizi pubblici di richiedere una deroga al limite orario in cui è concesso “fare musica”. Adempiendo a precise condizioni, e facendone di volta in volta richiesta alla Polizia comunale, d’ora in avanti i locali pubblici potranno quindi offrire un intrattenimento musicale ai propri clienti fino a mezzanotte e non più fino alle 23. Conciliare le esigenze di tutti non è mai semplice. Anzi, è un compito assai arduo per un ente pubblico, chiamato a rispondere a tutti i componenti della Città. Ma Locarno sembra aver trovato la strada giusta, almeno per ciò che concerne la volontà di proporre musica nei locali pubblici e la necessità di dover garantire la tranquillità necessaria ai vicini.

ORDINANZA FINO AL 30 OTTOBRE

Dopo un periodo di test, protrattosi l’anno scorso tra il 1° aprile e il 30 ottobre, si può infatti affermare che la concessione di fare musica per un’ora in più agli esercizi pubblici ha portato ottimi risultati. Alla Polizia comunale non risultano segnalazioni di disturbo della quiete o lamentele in genere. “Con questa scelta, il Municipio vuole rispondere a più esigenze contemporaneamente”, commenta il sindaco Alain Scherrer. “Da un lato, infatti, ci sono i locali pubblici, che desiderano offrire musica ai propri clienti più a lungo, come ci è stato più volte richiesto. E anche i clienti stessi, in particolare i giovani ai quali la Città cerca di offrire un luogo sempre migliore non solo dove dormire ma dove vivere nel vero senso della parola, va detto che non disdegnano di certo la possibilità di godere della buona musica per un’ora in più”.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli