Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.9 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Esercito europeo: un progetto controverso che non piace a tutti

LUGANO – L’idea di creare un esercito europeo ha suscitato un acceso dibattito tra i leader politici e i cittadini dell’Unione Europea. Mentre alcuni vedono in questa proposta un passo necessario verso una maggiore autonomia strategica e sicurezza, molti altri esprimono forti riserve e preoccupazioni.

Le ragioni dei sostenitori

I sostenitori dell’esercito europeo sostengono che una forza militare unificata potrebbe rafforzare la posizione dell’UE sulla scena mondiale, migliorare la capacitĆ  di risposta alle crisi e ridurre la dipendenza dagli Stati Uniti per la difesa del continente. Inoltre, un esercito comune potrebbe ottimizzare le risorse e migliorare la cooperazione tra gli Stati membri.

Le preoccupazioni dei contrari

D’altro canto, i contrari all’idea di un esercito europeo sollevano diverse obiezioni. In primo luogo, temono che la creazione di una forza militare unificata possa minare la sovranitĆ  nazionale e portare a una centralizzazione eccessiva del potere. Inoltre, vi sono preoccupazioni riguardo ai costi elevati e alla complessitĆ  logistica di un tale progetto.

Le sfide economiche e politiche

Le sfide economiche e politiche rappresentano un altro ostacolo significativo. La mancanza di un coordinamento comune renderebbe necessario l’arruolamento di ulteriori soldati e l’aumento delle spese per la difesa. Inoltre, le diverse visioni sulla politica estera e di difesa tra gli Stati membri potrebbero complicare ulteriormente la realizzazione di un esercito comune.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli