K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
12.9 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

L’UE introduce l’etichetta sulle emissioni di volo per viaggiare più informati

EUROPA – La Commissione ha adottato un regolamento che istituisce un’etichetta delle emissioni di volo, che offre una metodologia chiara e affidabile per il calcolo delle emissioni di volo. Le compagnie aeree che effettuano voli all’interno dell’UE o in partenza dall’UE potranno aderire volontariamente a questo marchio, che sarà pienamente operativo a partire da luglio 2025. Entro l’inizio della prossima estate, i passeggeri avranno la possibilità di visualizzare e confrontare le emissioni stimate di gas serra dei loro voli, consentendo loro di prendere decisioni di acquisto più informate. Attualmente, la mancanza di una metodologia e di criteri comuni per la stima delle emissioni dei voli induce le compagnie aeree e i venditori di biglietti a comunicare i livelli di emissione utilizzando metodologie disparate che non sono necessariamente comparabili.

L’etichetta sulle emissioni di volo

L’etichetta delle emissioni di volo mira a modificare tale situazione definendo una metodologia affidabile e armonizzata per la stima delle emissioni di volo, tenendo conto di fattori quali il tipo di aeromobile, il numero medio di passeggeri e il volume di merci a bordo, nonché il carburante per l’aviazione utilizzato. Durante la ricerca di voli o la prenotazione di biglietti online, accanto ai dati sulle emissioni dei voli sarà visualizzato un logo dedicato, che garantisce l’affidabilità delle informazioni. Ciò aiuterà i passeggeri a prendere decisioni informate e li proteggerà da dichiarazioni ingannevoli di greenwashing. L’etichetta delle emissioni di volo sosterrà la transizione dell’aviazione verso l’azzeramento delle emissioni nette garantendo una concorrenza leale tra le compagnie aeree, promuovendo la diffusione di carburanti sostenibili per l’aviazione e sostenendo il rinnovo della flotta. Poiché le stime si basano su dati relativi al consumo effettivo, incoraggerà anche le compagnie aeree a operare in modo più efficiente e sostenibile.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli