K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
15.2 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

Ci siamo sbagliati sul perché Marte è rosso?

STILE – Da sempre, Marte affascina l’umanità con il suo caratteristico colore rosso. Ma cosa si nasconde dietro questa tonalità arrugginita? Gli scienziati, combinando dati provenienti dalle sonde spaziali dell’ESA e della NASA con innovativi esperimenti di laboratorio, hanno scoperto che la storia della polvere marziana è molto più legata all’acqua di quanto si pensasse in precedenza. La tonalità rossa di Marte è dovuta alla presenza di minerali di ferro arrugginiti nella sua polvere. Questo processo di “ruggine” è simile a quello che avviene sulla Terra, dove il ferro reagisce con l’acqua e l’ossigeno. Nel corso di miliardi di anni, questo materiale arrugginito, l’ossido di ferro, si è trasformato in polvere, diffondendosi su tutto il pianeta grazie ai venti.

Un dibattito sulla chimica della ruggine marziana

La chimica esatta della ruggine marziana è stata oggetto di intenso dibattito, poiché rivela informazioni preziose sulle condizioni ambientali del pianeta nel passato e sulla sua potenziale abitabilità. Studi precedenti, basati esclusivamente sulle osservazioni delle sonde spaziali, suggerivano che l’ossido di ferro presente nella polvere marziana fosse ematite, formatasi in condizioni di superficie asciutta attraverso reazioni con l’atmosfera. Tuttavia, i nuovi esperimenti di laboratorio, condotti su repliche della polvere marziana, hanno rivelato che l’ossido di ferro contiene effettivamente acqua. Questa scoperta indica che la ruggine di Marte si è formata in un periodo in cui l’acqua liquida era più diffusa sul pianeta, ovvero nel suo lontano passato.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli