EUROPA –Ā In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dei Consumatori, la Commissione Europea ha pubblicato il Consumer Conditions Scoreboard 2025, un rapporto che analizza la percezione dei consumatori europei riguardo alla sicurezza dei prodotti e al rispetto dei loro diritti. I dati rivelano un quadro in chiaroscuro, con segnali positivi ma anche persistenti sfide, soprattutto nel mondo digitale. Il rapporto evidenzia che il 68% dei consumatori europei si sente sicuro della sicurezza dei prodotti acquistati, mentre il 70% confida nel rispetto dei propri diritti da parte dei commercianti. Tuttavia, emergono anche preoccupazioni legate ai rischi online, come truffe, recensioni false e pratiche pubblicitarie ingannevoli.
Nuovo regolamento sulla sicurezza generale dei prodotti
La Commissione Europea sta intensificando gli sforzi per garantire una maggiore protezione ai consumatori, soprattutto nell’era digitale. Diverse iniziative legislative e regolamentari sono state messe in campo per affrontare le sfide poste dal commercio online e per promuovere pratiche di consumo più sostenibili. GiĆ in vigore, questo regolamento rappresenta un pilastro fondamentale per la sicurezza dei consumatori. Esso mira a proteggere gli acquirenti da prodotti pericolosi, sia venduti online che nei negozi fisici, stabilendo obblighi chiari per i venditori e i marketplace. Questo pacchetto affronta i rischi specifici derivanti dall’acquisto di beni da rivenditori online extra-UE e dai marketplace che ospitano commercianti al di fuori dell’Unione Europea. L’obiettivo ĆØ garantire che anche i prodotti provenienti da paesi terzi rispettino gli standard di sicurezza europei.














