Digital Services Act: l’UE chiede a X di agire sui contenuti ā€˜spaventosi’ di Grok

LUGANO - L’Unione europea ha avviato un confronto diretto con X sul caso Grok, sottolineando che i contenuti di incitamento all’odio generati dal chatbot...

Guida Michelin 2026: Francia prima, Italia seconda, Svizzera tra i Paesi più premiati

LUGANO - La presentazione della 71ĀŖ edizione della Guida Michelin Italia al Teatro Regio ha confermato i dati ufficiali: l’Italia, con 394 ristoranti stellati,...
3.8 C
Lugano
giovedƬ 20 Novembre 2025
APP

Digital Services Act: l’UE chiede a X di agire sui contenuti ā€˜spaventosi’ di Grok

LUGANO - L’Unione europea ha avviato un confronto diretto con X sul caso Grok, sottolineando che i contenuti di incitamento all’odio generati dal chatbot...

Guida Michelin 2026: Francia prima, Italia seconda, Svizzera tra i Paesi più premiati

LUGANO - La presentazione della 71ĀŖ edizione della Guida Michelin Italia al Teatro Regio ha confermato i dati ufficiali: l’Italia, con 394 ristoranti stellati,...

Nvidia supera le attese: niente bolla, trimestrale record e fiducia sull’intelligenza artificiale

LUGANO - Nvidia ha battuto le attese di Wall Street con risultati record nel terzo trimestre. Il CEO Jensen Huang ha respinto i timori...

le major statunitensi Exxon Mobil e Chevron valutano acquisizione di asset Lukoil in Kazakistan

LUGANO - Exxon Mobil si ĆØ unita alla rivale Chevron Corp nell’esaminare le opzioni per acquistare parte degli asset internazionali di Lukoil, compagnia petrolifera...

Cina blocca importazioni di pesce giapponese dopo le dichiarazioni di Takaichi su Taiwan

LUGANO - La Cina ha annunciato mercoledƬ la sospensione totale delle importazioni di pesce giapponese. Il divieto, che annulla precedenti allentamenti delle restrizioni, rappresenta...

Crollo del cioccolato svizzero nel 2024: produzione e consumi in picchiata

AZIENDA – Il 2024 si ĆØ rivelato un anno difficile per l’industria del cioccolato svizzero, con una marcata contrazione della produzione e dei consumi. Secondo i dati forniti da Chocosuisse, la Federazione dei fabbricanti svizzeri di cioccolato, il volume di cioccolato prodotto in Svizzera ĆØ diminuito di oltre il 10% rispetto all’anno precedente, attestandosi a circa 180.000 tonnellate. Il calo della produzione ha avuto un impatto significativo sul fatturato del settore, che ha subito una flessione del 14,5%, pari a 260 milioni di franchi, chiudendo a 1,53 miliardi. Parallelamente, si ĆØ registrato un aumento del volume di cioccolato importato, segno di una crescente concorrenza estera. A peggiorare ulteriormente la situazione, la chiusura di una fabbrica e una riduzione del 4,8% del numero di addetti al settore.

Esportazioni in sofferenza e consumi pro capite ai minimi storici

Anche il mercato delle esportazioni ha subito una contrazione, con un calo dell’11,5% del volume e del 13,9% del fatturato. Nonostante le esportazioni rappresentino ancora il principale canale di vendita per l’industria cioccolatiera svizzera, con una quota del 70%, la tendenza negativa ĆØ preoccupante.Ā Sul fronte dei consumi interni, il 2024 ha segnato un minimo storico. Il consumo pro capite di cioccolato in Svizzera ĆØ sceso sotto i 10 kg (9,9 kg) per la prima volta dal 1982. Questo calo ha colpito principalmente il cioccolato prodotto in Svizzera, mentre il volume di cioccolato importato ĆØ aumentato dell’1,8%, portando la quota delle importazioni al 43%.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli