VIAGGI – Oslo, la capitale della Norvegia, è rinomata per la sua bellezza naturale, l’alta qualità della vita e, purtroppo, anche per i suoi prezzi elevati. Tuttavia, al di là dell’immagine di città costosa, Oslo offre un’esperienza unica, combinando arte, cultura e sostenibilità in un contesto paesaggistico mozzafiato. È innegabile che Oslo si posizioni tra le città più costose al mondo, con prezzi che superano del 20% quelli di altre capitali europee. Tuttavia, questa realtà è compensata da servizi di altissimo livello, un’efficiente rete di trasporti pubblici e un’attenzione particolare alla qualità della vita.
Oslo, un tesoro nascosto: arte e natura
Oltre ai classici luoghi turistici, Oslo nasconde un mondo affascinante, fatto di sculture, installazioni, architetture innovative e spazi espositivi immersi nella natura. Un vero e proprio museo a cielo aperto, dove l’arte si fonde armoniosamente con il paesaggio circostante. Oslo è una città all’avanguardia in termini di sostenibilità, con un forte impegno per la riduzione delle emissioni di carbonio e la promozione di uno stile di vita eco-friendly. La città è stata nominata Capitale Verde Europea nel 2019, grazie ai suoi sforzi per la mobilità sostenibile, la gestione dei rifiuti e la tutela degli spazi verdi. Oslo è un modello per la mobilità elettrica, con una rete di ricarica capillare e incentivi per l’acquisto di veicoli elettrici. La città investe in energie rinnovabili e promuove l’edilizia sostenibile, con edifici a basso consumo energetico e tetti verdi. Per scoprire il lato artistico e sostenibile di Oslo, è possibile partecipare a tour guidati che combinano visite a musei e gallerie con esperienze nella natura. Questi tour offrono l’opportunità di ammirare opere d’arte contemporanea, esplorare parchi e foreste, e scoprire progetti di architettura sostenibile.














