Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...
7.5 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, ĆØ in trattative avanzate per vendere...

LVMH acquisisce una quota «minoritaria» della Manufacture La Joux-Perret a La Chaux-de-Fonds

LA CHAUX-DE-FONDS - Il gruppo LVMH ha annunciato l’acquisizione di una partecipazione strategica nella manifattura svizzera La Joux-Perret, rinomata per la produzione di movimenti...

Germania: Investitori senza fiducia, crescente pessimismo sulle prospettive dell’economia tedesca

LUGANO - Il morale degli investitori tedeschi si ĆØ raffreddato più del clima autunnale. Lo conferma il nuovo dato dell’indice ZEW, pubblicato oggi, che...

AMD presenta nuova roadmap AI e chip al Nasdaq: martedƬ il Financial Analyst Day 2025

MIAMI, Stati Uniti - Oggi, AMD (Advanced Micro Devices) tiene il suo atteso Financial Analyst Day presso il Nasdaq di New York. Durante l’evento,...

La Convenzione del Consiglio d’Europa sull’intelligenza artificiale

EUROPA Il 27 marzo, a Strasburgo, la Svizzera ha compiuto un passo significativo nel panorama internazionale, firmando la Convenzione del Consiglio d’Europa sull’intelligenza artificiale (IA) e i diritti umani, la democrazia e lo Stato di diritto. Questo atto sottolinea l’impegno della Svizzera verso un utilizzo responsabile delle tecnologie di IA, in linea con i diritti fondamentali.Ā La Convenzione, che stabilisce standard vincolanti per la trasparenza e la non discriminazione nel settore dell’IA, era giĆ  stata oggetto di una decisione di ratifica da parte del Consiglio federale il 12 febbraio 2025, insieme all’impegno di apportare le necessarie modifiche al diritto svizzero. La firma a Strasburgo rappresenta un segnale forte di cooperazione internazionale nella regolamentazione dell’IA, un settore in rapida evoluzione.

L’IA tra Europa e Svizzera

La Convenzione, adottata nel 2024 con un ruolo determinante della Svizzera, mira a creare un quadro giuridico chiaro che promuova l’innovazione, garantendo al contempo la tutela dei diritti fondamentali, della democrazia e dello Stato di diritto. Le prossime tappe prevedono l’elaborazione di adeguamenti legislativi da parte del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), in collaborazione con il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC) e il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE). Un progetto sarĆ  posto in consultazione entro la fine del 2026. Inoltre, il DATEC ĆØ stato incaricato di presentare un piano per misure non giuridicamente vincolanti, volte a attuare la Convenzione entro lo stesso termine.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli