Morpheus Research: la misteriosa firma del Delaware che ha scosso Cucinelli

LUGANO - Fondata nel 2025 e registrata nello stato del Delaware, Morpheus Research ĆØ una societĆ  di analisi finanziaria specializzata in short selling, ovvero...

Produzione di nocciole al minimo storico: l’industria alimentare cambia ricetta

MERCATI - Dopo tre stagioni deludenti, anche il 2025 si annuncia disastroso per la produzione nazionale di nocciole. Secondo la Cia-Agricoltori Italiani, le rese...
13.2 C
Lugano
domenica 28 Settembre 2025
APP

Morpheus Research: la misteriosa firma del Delaware che ha scosso Cucinelli

LUGANO - Fondata nel 2025 e registrata nello stato del Delaware, Morpheus Research ĆØ una societĆ  di analisi finanziaria specializzata in short selling, ovvero...

Produzione di nocciole al minimo storico: l’industria alimentare cambia ricetta

MERCATI - Dopo tre stagioni deludenti, anche il 2025 si annuncia disastroso per la produzione nazionale di nocciole. Secondo la Cia-Agricoltori Italiani, le rese...

Metalli strategici: il G7 valuta un prezzo minimo per le terre rare non cinesi

TECNOLOGIA - Il G7, insieme all’Unione Europea, sta esaminando l’introduzione di un prezzo minimo per terre rare e magneti prodotti al di fuori della...

Stellantis frena, ma non si ferma: quota di mercato al 14,9%

AUTO - Quota di mercato in calo, ma il motore gira ancora: Stellantis chiude il periodo gennaio-agosto con un 14,9% nell’area Ue-Efta-Uk, giù dal...

Brunello Cucinelli: il re del cashmere inciampa sulle sanzioni

AZIONI - Brunello Cucinelli oggi ha sfilato in Piazza Affari con un -15,5% che nemmeno il cashmere può ammortizzare. Il titolo è stato sospeso...

Aurora Borealis: il family office di Bezos a Miami

MIAMI, Stati Uniti - Nel 2020 Mike Bezos ha fondato Aurora Borealis per gestire la ricchezza sua e della moglie Jacklyn, scomparsa nel 2023....

In Europa nuove tecniche genomiche nel settore agroalimentare

EUROPA Il Consiglio dell’Unione Europea ha compiuto un passo significativo verso la regolamentazione delle nuove tecniche genomiche nel settore agroalimentare, approvando il mandato negoziale per un regolamento che mira a bilanciare innovazione e sicurezza. Questa decisione rappresenta un punto di svolta nel dibattito sulle biotecnologie applicate all’agricoltura, con implicazioni potenziali per la produzione alimentare, la sostenibilitĆ  ambientale e la competitivitĆ  del settore. La proposta legislativa si fonda sulla distinzione tra due categorie di piante ottenute tramite NGT: la categoria che comprende piante con modifiche genetiche che potrebbero avvenire naturalmente o tramite tecniche di selezione convenzionali, e la categoria che include tutte le altre piante NGT.

Tecniche genomiche nel settore agroalimentare

Le piante della categoria sarebbero esentate dalle rigide norme applicate agli organismi geneticamente modificati, ma le sementi derivate da tali piante sarebbero soggette a etichettatura. Al contrario, le piante della categoria rimarrebbero soggette alla legislazione sugli OGM, che prevede valutazioni del rischio e autorizzazioni prima dell’immissione sul mercato, oltre all’obbligo di etichettatura. Il mandato negoziale del Consiglio, pur sostenendo gli elementi chiave della proposta della Commissione europea, introduce alcune modifiche significative. In particolare, offre agli Stati membri la possibilitĆ  di vietare la coltivazione di piante NGT di categoria sul proprio territorio, riconoscendo le diverse sensibilitĆ  e prioritĆ  nazionali. Inoltre, prevede la possibilitĆ  di adottare misure di coesistenza per evitare la contaminazione involontaria di altre colture con piante NGT di categoria, e chiarisce che gli Stati membri possono adottare misure per evitare la presenza involontaria di piante NGT nell’agricoltura biologica, specialmente in aree con condizioni geografiche specifiche.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli