Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
3.3 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

LVMH acquisisce una quota «minoritaria» della Manufacture La Joux-Perret a La Chaux-de-Fonds

LA CHAUX-DE-FONDS - Il gruppo LVMH ha annunciato l’acquisizione di una partecipazione strategica nella manifattura svizzera La Joux-Perret, rinomata per la produzione di movimenti...

Oggi il “Liberation Day”, un’escalation nelle politiche commerciali americane

ECONOMIA  Il giorno tanto atteso, soprannominato “Liberation Day” dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump, è giunto. Alle 22 di oggi, ora italiana, corrispondenti alle 16 negli Stati Uniti, Trump ha annunciato l’imposizione di nuovi dazi commerciali che entreranno in vigore immediatamente. Questa mossa si aggiunge alle tariffe già stabilite sulle auto importate, previste per il 3 aprile, e sull’alluminio, segnando un’escalation nelle politiche commerciali americane. Nelle ore precedenti all’annuncio, Trump ha mantenuto un tono di apparente moderazione, assicurando che avrebbe trattato con “molta gentilezza” i partner commerciali degli Stati Uniti. Tuttavia, le sue dichiarazioni hanno anche sottolineato un approccio di reciprocità, con l’intenzione di rispondere con misure equivalenti a quelle imposte da altri paesi.

I dazi e le nuove tariffe

Le nuove tariffe colpiranno un’ampia gamma di nazioni, inclusi alleati tradizionali come l’Unione Europea, il Canada e il Messico. Tra le opzioni considerate dalla Casa Bianca, si è discusso di un dazio fisso del 20% su tutte le importazioni, una misura che potrebbe generare entrate colossali, stimabili in oltre 6 mila miliardi di dollari. Tuttavia, questa proposta ha sollevato preoccupazioni significative tra gli economisti, con avvertimenti sulle potenziali conseguenze negative sull’occupazione e sulla crescita economica. In alternativa, si è parlato di tariffe differenziate, calibrate in base agli ostacoli commerciali imposti da ciascun paese. Questa strategia offrirebbe la possibilità di negoziare nuovi accordi con Washington, come suggerito dalla portavoce Leavitt, che ha sottolineato la disponibilità di Trump al dialogo. L’annuncio di Trump ha suscitato reazioni immediate a livello internazionale, con timori di una potenziale guerra commerciale e di ripercussioni negative sull’economia globale.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli