LUGANO – Il Ministro delle Finanze cinese ha annunciato che imporrà dazi del 34% sui prodotti americani in risposta alle tariffe doganali imposte dall’amministrazione Trump. Tuttavia, questa scelta potrebbe avere conseguenze significative per l’economia cinese, già sotto pressione a causa delle tensioni commerciali.
La risposta cinese ai dazi di Trump
Secondo il Ministero del Commercio cinese, i dazi americani violano le regole del commercio internazionale e danneggiano gravemente gli interessi economici della Cina. La risposta di Pechino, che include anche restrizioni sulle esportazioni di terre rare, mira a colpire settori chiave dell’economia statunitense, ma potrebbe rivelarsi un’arma a doppio taglio. Sul fronte interno, il mercato cinese potrebbe subire un rallentamento. L’aumento dei costi di importazione e la riduzione della competitività delle esportazioni rischiano di indebolire la crescita economica del Paese. In conclusione, mentre la Cina cerca di difendere i propri interessi contro le politiche protezionistiche degli Stati Uniti, il rischio di un impatto negativo sul proprio mercato interno è reale.














