MERCATI – Il calendario economico della settimana a cura di Fabrizio Quirighetti di DECALIA. I dazi domineranno chiaramente l’agenda questa settimana: vedremo gli Stati Uniti fare marcia indietro? O altri paesi cercare di negoziare… o vendicarsi come ha fatto la Cina venerdƬ? In quest’ultimo caso, aumenterebbeĀ il rischio di una spirale di escalation che spingerebbe gli Stati Uniti e l’economia globale sull’orlo di una recessione con ulteriori rischi al ribasso per i mercati e una maggiore volatilitĆ su tassi e forex. In questo contesto, i ministri del commercio dell’UE si riuniscono per discutere una risposta ai dazi statunitensi.
La settimana sarĆ “relativamente tranquilla” in termini di pubblicazioni di dati economici
A parte questi eventi straordinari, la settimana sarĆ “relativamente tranquilla” in termini di pubblicazioni di dati economici. Tra i potenziali punti salienti da tenere d’occhio ci sono:
- L’indice NFIB Small BusinessĀ (martedƬ) e il sentiment dei consumatori dell’UniversitĆ del Michigan (venerdƬ) per valutare i (primi) impatti delle politiche di Trump sulle PMI statunitensi e sulla fiducia dei consumatori. Dato l’elevato livello di incertezza e i danni finanziari giĆ percepibili, con le crescenti probabilitĆ di una recessione, questo dovrebbe essere meno piacevole.
- I verbali della Fed di mercoledƬ:Ā di scarso interesse o impatto a mio avviso, visto quanto accaduto nel frattempo… Gli investitori cercheranno comunque disperatamente una scappatoia che possa consentire alla Fed di tagliare i tassi prima e più profondamente rispetto all’attuale posizione ufficiale di base
- L’indice dei prezzi al consumo statunitense di marzo di giovedƬ:Ā il consenso prevede +0,1% e +0,3% su base mensile rispettivamente per l’indice headline e core, il che implicherebbe un calo dell’inflazione annuale dal 2,8% al 2,6% e un calo dell’inflazione di fondo dal 3,1% al 3,0%. Inutile dire che sarebbe meglio per i mercati se queste cifre non fossero più alte, altrimenti si potrebbe ritardare l’arrivo della cavalleria della Fed in caso di un rallentamento più netto della crescita economica (ad esempio, la Fed potrebbe essere riluttante a tagliare il suo tasso obiettivo in modo rapido o abbastanza profondo).
Infine, venerdƬ le banche statunitensi, tra cui JPM, MS e BlackRock, daranno il via alla stagione degli utili del primo trimestre.














