Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...
3.3 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, ĆØ in trattative avanzate per vendere...

LVMH acquisisce una quota «minoritaria» della Manufacture La Joux-Perret a La Chaux-de-Fonds

LA CHAUX-DE-FONDS - Il gruppo LVMH ha annunciato l’acquisizione di una partecipazione strategica nella manifattura svizzera La Joux-Perret, rinomata per la produzione di movimenti...

Germania: Investitori senza fiducia, crescente pessimismo sulle prospettive dell’economia tedesca

LUGANO - Il morale degli investitori tedeschi si ĆØ raffreddato più del clima autunnale. Lo conferma il nuovo dato dell’indice ZEW, pubblicato oggi, che...

Dazi, la strategia di Trump e le turbolenze di mercato: cosa sta succedendo?

ECONOMIA – L’introduzione di dazi reciproci da parte del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha scatenato una tempesta sui mercati finanziari, alimentando i timori di una guerra commerciale globale e di una conseguente recessione economica. In questo contesto, le dichiarazioni del direttore del Consiglio economico nazionale della Casa Bianca, Kevin Hassett, hanno cercato di gettare acqua sul fuoco, smentendo le teorie secondo cui Trump starebbe intenzionalmente orchestrando un crollo dei mercati. Il 4 aprile, due giorni dopo l’annuncio dei dazi, Trump ha condiviso un link a un video su Truth Social che suggeriva una strategia deliberata per far crollare i mercati. Tale video, originariamente apparso su TikTok a marzo, ha contribuito ad alimentare le speculazioni su un piano più ampio dell’ex presidente.

L’impatto sui mercati ĆØ stato immediato e significativo

In un’intervista ad Abc News, Kevin Hassett ha categoricamente negato che il crollo del mercato azionario faccia parte di una strategia intenzionale di Trump. Secondo Hassett, l’obiettivo principale dell’amministrazione ĆØ proteggere l’industria americana e garantire condizioni commerciali eque.Ā La politica dei dazi di Trump ha generato un acceso dibattito tra economisti e politici. I sostenitori del protezionismo argomentano che i dazi sono necessari per proteggere l’industria nazionale e ridurre il deficit commerciale. I critici, invece, avvertono che i dazi possono portare a un aumento dei prezzi per i consumatori, a ritorsioni da parte di altri paesi e a una guerra commerciale globale. Dal punto di vista politico, la questione dei dazi ha polarizzato l’opinione pubblica, con forti divisioni tra i sostenitori e gli oppositori di Trump. La situazione dei dazi e le sue implicazioni economiche e politiche rimangono complesse e in evoluzione.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli