ECONOMIA – Il riscaldamento globale e la crescente domanda di energia nel nostro mondo interconnesso impongono una transizione rapida e decisa verso fonti energetiche sostenibili. Soddisfare il fabbisogno energetico globale in linea con gli obiettivi climatici internazionali richiede un impegno concreto verso le energie rinnovabili. Ma quali sono le fonti più efficienti e quanto sono realmente sostenibili l’eolico, il solare e l’idroelettrico? Queste domande cruciali non interessano solamente governi ed economia, ma anche gli investitori che guardano al futuro dell’energia.
La Svizzera all’avanguardia, ma la strada è ancora lunga
Nel 2020, la Svizzera ha dimostrato un impegno superiore alla media europea, ricavando il 27,2% della sua energia da fonti rinnovabili, superando il 22% registrato nell’UE nello stesso anno. Tuttavia, per raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050, come stabilito dalla sua strategia climatica, il Paese elvetico deve accelerare significativamente l’espansione dell’utilizzo di queste fonti pulite. Questa urgenza non è esclusiva della Svizzera: a livello globale, l’attenzione verso le alternative rinnovabili è in costante crescita, un trend innescato, almeno formalmente, dall’Accordo di Parigi.














