K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
15.2 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, ĆØ in trattative avanzate per vendere...

Pagamenti elettronici in Svizzera: guida a carte, TWINT e loro utilizzi

ECONOMIA La Svizzera, sempre all’avanguardia nell’innovazione, offre ai suoi cittadini un panorama variegato di metodi di pagamento elettronici, semplificando le transazioni quotidiane e online. Ma quali sono le opzioni più diffuse, per quali scopi si distinguono e quali sono i rispettivi vantaggi e svantaggi? Analizziamo insieme carte di debito, carte di credito e la popolare app TWINT, confrontandole per l’utilizzo nel mondo digitale. Prima di addentrarci nel dettaglio, ĆØ fondamentale chiarire cosa rientra nella definizione di pagamento elettronico. Si tratta di transazioni in cui il denaro si sposta digitalmente, rappresentato da moneta elettronica memorizzata su carte, conti online o smartphone. Sono escluse da questa categoria le carte prepagate per servizi specifici (come carte telefoniche o buoni regalo) e le criptovalute come il Bitcoin, che pur essendo valute digitali, non sono ancorate al valore monetario a corso legale.

Carte di debito: immediatezza e controllo

Le carte di debito godono di grande popolaritĆ  in Svizzera per la loro versatilitĆ . Permettono di prelevare contanti agli sportelli automatici sia in patria che all’estero, effettuare pagamenti nei negozi fisici e saldare acquisti online. Il principale vantaggio risiede nella diretta addebito sul conto corrente, offrendo un controllo immediato sulle proprie spese ed evitando l’accumulo di debiti. Le carte di credito rappresentano un’altra colonna portante dei pagamenti elettronici in Svizzera. A differenza delle carte di debito, consentono di effettuare acquisti anche in assenza immediata di fondi sul conto, offrendo una linea di credito da rimborsare successivamente, generalmente con cadenza mensile. Questa caratteristica le rende particolarmente utili per acquisti di importo maggiore e per beneficiare di una maggiore flessibilitĆ  finanziaria.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli