Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: SĆ©bastien Lecornu ha detto ā€œau revoirā€ al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....
13.6 C
Lugano
lunedƬ 6 Ottobre 2025
APP

Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: SĆ©bastien Lecornu ha detto ā€œau revoirā€ al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....

Elezioni in Repubblica Ceca: BabiÅ” ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto ĆØ chiaro: Andrej BabiÅ” ĆØ tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANOĀ  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally ĆØ il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: ā€œL’euro digitale sarĆ  pronto entro il 2027ā€

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo giĆ  nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Samir Mane, il miliardario albanese con la laurea in Geologia

ALBANIA L’ascesa di Samir Mane alla ribalta internazionale trascende la mera statistica di essere il primo cittadino albanese a varcare la soglia della classifica annuale dei miliardari, con una fortuna stimata in 1,5 miliardi di dollari. La sua vicenda umana e professionale si intreccia indissolubilmente con la narrazione di un’Albania in rapida evoluzione, reduce da una complessa transizione politica ed economica. Il riconoscimento tributatogli dalla prestigiosa rivista Time nel 2024, che lo ha annoverato tra le personalitĆ  più influenti del pianeta, sottolinea ulteriormente la portata del suo impatto, considerando il suo passato di uomo costretto a lasciare il proprio paese.Ā Nato il 24 dicembre 1967 a Coriza, Samir Mane ĆØ l’imprenditore visionario che ha fondato e presiede il Balfin Group, un conglomerato di investimenti con una solida presenza nei Balcani occidentali. Questo gruppo dinamico comprende oltre cinquanta aziende attive in undici nazioni tra Europa e Stati Uniti, testimoniando la sua capacitĆ  di espansione e diversificazione.

Samir Mane, il miliardario albanese

Nel marzo del 2025 ĆØ al 2271° posto con un patrimonio netto di 1,5 miliardi di dollari.Ā La sua storia affonda le radici nell’Albania meridionale, a KorƧa, dove nacque nel 1967. Durante gli anni di studio presso la FacoltĆ  di Geologia e Scienze Minerarie dell’UniversitĆ  di Tirana, in concomitanza con il declino del sistema comunista nel 1991, Mane intraprese i suoi primi passi nel mondo degli affari. In un’intervista rilasciata a Top Albania Radio, egli stesso ha rievocato la sua pionieristica attivitĆ  commerciale del 1987, quando, insieme a due amici, aprƬ un piccolo negozio di polpette. Il 1991 segnò una svolta nella sua vita, con il trasferimento in Austria. Come confidato al Financial Times, la sua breve frequentazione della facoltĆ  di geologia fu motivata in parte dal desiderio di acquisire familiaritĆ  con la lingua tedesca. Nella capitale austriaca, Mane lavorò come traduttore e, parallelamente, gettò le basi per la sua futura rete commerciale, vivendo per un periodo nel centro di accoglienza per rifugiati di Traiskirchen, una comunitĆ  di circa diciottomila abitanti nella Bassa Austria.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli