IMPRESA –Ā La crescente pervasivitĆ dell’intelligenza artificiale sta inesorabilmente trasformando il panorama produttivo e il mercato del lavoro, aprendo scenari inediti e ponendo sfide cruciali. Questa transizione, sebbene portatrice di enormi potenzialitĆ , richiede un’attenta preparazione della forza lavoro per evitare di esacerbare le disuguaglianze esistenti. Un recente studio intitolato āPercorsi formativi per la transizione verso lāAI nelle competenze e nel lavoroā, realizzato da Teha Group per IBM, analizza in profonditĆ le dinamiche di questo cambiamento epocale, focalizzandosi in particolare sul ruolo imprescindibile della formazione per colmare il divario di competenze che rischia di frenare l’adozione efficace dell’AI. L’analisi comparativa condotta in sei nazioni chiave ā Francia, Germania, Italia, Giappone, Stati Uniti e Regno Unito ā rivela come le trasformazioni demografiche e le evoluzioni del mercato del lavoro impongano interventi mirati e lungimiranti.
Lavoro: come affrontare la transizione verso lāintelligenza artificiale
Le previsioni indicano che entro il 2030 l’intelligenza artificiale influenzerĆ significativamente la maggior parte delle attivitĆ lavorative, con una tendenza più verso il potenziamento che verso la sostituzione completa delle mansioni umane. Tuttavia, persiste una criticitĆ sostanziale: una consistente parte dei lavoratori non possiede attualmente le competenze tecniche indispensabili per navigare questa nuova realtĆ professionale. Per superare questo ostacolo, lo studio enfatizza l’urgenza di implementare percorsi formativi che siano non solo di alta qualitĆ ma anche facilmente accessibili e strettamente allineati alle esigenze concrete del mercato. Un aspetto fondamentale che emerge con chiarezza ĆØ la necessitĆ di ampliare gli orizzonti delle metodologie di apprendimento. Sebbene si sia registrata una crescita significativa dei corsi accademici tradizionali focalizzati sull’AI, questi rimangono prevalentemente concentrati sulle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) ed economiche. Questa impostazione rischia di sottovalutare l’impatto trasformativo che l’intelligenza artificiale può generare anche in ambiti umanistici, sociali, artistici e sanitari.