K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
12.9 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, ĆØ in trattative avanzate per vendere...

News-Ticker: politica commerciale di Trump 2.0 e conseguenze per la Svizzera

ECONOMIA Ā Nel 2025, la politica commerciale di Donald Trump, con la minaccia di nuovi dazi doganali, sta creando notevole pressione sull’economia globale, con potenziali ripercussioni significative per la Svizzera. Un’escalation del conflitto commerciale internazionale potrebbe compromettere le esportazioni elvetiche, influenzando negativamente le imprese e gli investimenti. Gli sviluppi più recenti indicano una complessa interazione di misure e negoziati. Aggiornamenti recenti rivelano che il Presidente Trump sta considerando di mitigare gli effetti dei dazi statunitensi sulle automobili, come riportato dal Wall Street Journal. Questa mossa mira a evitare ulteriori penalizzazioni per le case automobilistiche statunitensi, giĆ  colpite dai dazi sui veicoli, attraverso l’esclusione di prelievi su altri beni importati come acciaio e alluminio. Si parla di un’applicazione retroattiva, con possibili rimborsi dei dazi giĆ  pagati, e di un allentamento dei dazi sui componenti automobilistici esteri utilizzati nella produzione statunitense.

Dazi doganali

Parallelamente, si registrano progressi nei negoziati tra Svizzera e Stati Uniti. La Presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter e il ministro dell’economia Guy Parmelin, accompagnati da una delegazione governativa, hanno condotto colloqui a Washington D.C. a margine degli Ā«Spring MeetingsĀ» della Banca mondiale e del FMI. Gli incontri con rappresentanti di alto rango del governo statunitense, incluso il segretario al Tesoro Scott Bessent, hanno portato all’assicurazione che la Svizzera ĆØ inclusa tra i 15 partner commerciali prioritari per un accordo sui dazi doganali. Si prevede la firma di un protocollo d’intesa per definire gli ambiti dell’accordo, sebbene i dettagli rimangano da definire. La questione dei dazi sui prodotti farmaceutici ĆØ ancora in sospeso.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli