Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: Sébastien Lecornu ha detto “au revoir” al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....
13.6 C
Lugano
lunedì 6 Ottobre 2025
APP

Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: Sébastien Lecornu ha detto “au revoir” al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....

Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally è il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: “L’euro digitale sarà pronto entro il 2027”

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo già nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Come viene scelto il nome di un nuovo Papa? Racchiude in sé significati profondi

CITTÀ DEL VATICANO L’elezione di un nuovo Papa è un evento di portata storica e spirituale per la Chiesa Cattolica e per il mondo intero. Tra i momenti più significativi che seguono l’accettazione del mandato c’è l’annuncio del suo nome pontificale. Questo nome, scelto liberamente dal Pontefice neoeletto, non è un semplice appellativo, ma racchiude in sé significati profondi, intenzioni e un legame con la lunga storia del papato. Il culmine dell’attesa si concretizza nell’annuncio “Habemus Papam!“, pronunciato in latino dal cardinale protodiacono dal balcone della Basilica di San Pietro. In questa solenne dichiarazione, dopo aver rivelato l’identità del nuovo Pontefice, viene svelato anche il nome che egli ha scelto di assumere. Da quel momento, il nome pontificale diviene l’unico con cui il nuovo Papa sarà identificato durante il suo pontificato, che si concluderà con la morte o, come accaduto in tempi recenti con Benedetto XVI, con la rinuncia. Significativamente, anche dopo la rinuncia, Benedetto XVI ha mantenuto il nome scelto durante il suo pontificato.

Come viene scelto il nome di un nuovo Papa?

La prassi di cambiare nome al momento dell’elezione papale affonda le sue radici nelle prime epoche del cristianesimo, sebbene le testimonianze certe non siano disponibili per i primissimi secoli. A partire dal VI secolo, l’abitudine di assumere un nome pontificale si consolidò, creando un legame simbolico tra i nuovi Pontefici e i loro predecessori. La scelta di riprendere nomi di Papi del passato, o di ispirarsi a figure di santi particolarmente significative, contribuisce a sottolineare la continuità della tradizione e la consapevolezza di inserirsi in una lunga linea di successori di Pietro. La scelta del nome pontificale non è mai casuale e può celare motivazioni profonde e significati molteplici. Spesso, il nuovo Papa desidera rendere omaggio a un santo di particolare devozione, esprimendo così un ideale di vita o un modello di santità a cui ispirare il proprio ministero. Altre volte, la scelta ricade sul nome di uno o più predecessori particolarmente ammirati o che hanno lasciato un segno importante nella storia della Chiesa. Questa decisione può indicare una volontà di proseguire un determinato indirizzo pastorale, di richiamare valori specifici o di onorare la memoria di un pontificato significativo.

L’esempio più recente e emblematico è quello di Papa Francesco

Il cardinale Jorge Mario Bergoglio, eletto nel 2013, fu il primo Pontefice a scegliere questo nome. Come egli stesso dichiarò, la sua decisione di ispirarsi a San Francesco d’Assisi si fondava su tre pilastri fondamentali: l’attenzione e l’impegno verso i poveri e la semplicità di vita, il desiderio di costruire una vera pace nel mondo e la volontà di promuovere e rafforzare le relazioni fraterne tra le grandi religioni.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli