Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: SĆ©bastien Lecornu ha detto ā€œau revoirā€ al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....
13.6 C
Lugano
lunedƬ 6 Ottobre 2025
APP

Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: SĆ©bastien Lecornu ha detto ā€œau revoirā€ al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....

Elezioni in Repubblica Ceca: BabiÅ” ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto ĆØ chiaro: Andrej BabiÅ” ĆØ tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANOĀ  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally ĆØ il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: ā€œL’euro digitale sarĆ  pronto entro il 2027ā€

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo giĆ  nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Il piano di Bruxelles sui dazi Usa: contromisure per 95 miliardi di Euro

EUROPA Dall’impulsiva ritorsione al più ragionato riequilibrio. La Commissione europea svela la sua strategia di risposta ai dazi americani, un piano B che mira a contemperare la necessitĆ  di tutelare gli interessi europei con la volontĆ  di evitare una dannosa escalation commerciale. Abbandonato l’approccio “dollaro per dollaro” inizialmente ipotizzato come reazione ai dazi su acciaio e alluminio, Bruxelles opta ora per una strategia più calibrata, consapevole della delicatezza del contesto geopolitico ed economico.Ā La prioritĆ  dichiarata dall’esecutivo comunitario rimane la ricerca di una soluzione negoziale con Washington, auspicando un accordo “reciprocamente vantaggioso ed equilibrato” entro il 10 luglio. Entro tale data, infatti, scatterebbero le tariffe reciproche del 25% sull’import proveniente dall’Unione Europea, decise dall’amministrazione Trump e attualmente sospese per 90 giorni.

La volontĆ  di mantenere aperta la via del dialogo e di evitare una spirale di tariffe

Tuttavia, Bruxelles non resta inerte. GiĆ  ora, il blocco comunitario subisce dazi americani del 25% su settori chiave come acciaio, alluminio, automotive e relativi componenti, oltre a una tariffa del 10% su tutte le altre merci esportate negli Stati Uniti. Questa situazione comporta che circa il 70% delle esportazioni UE verso gli USA, per un valore complessivo di 379 miliardi di euro, sia giĆ  gravato da oneri doganali. “Oggi esiste un certo grado di asimmetria“, riconoscono fonti del palazzo Berlaymont, un’asimmetria che persisterebbe anche in caso di fallimento dei negoziati.Ā Proprio in previsione di uno scenario di mancato accordo, la Commissione europea ha elaborato un dettagliato elenco di importazioni dagli Stati Uniti potenzialmente soggette a contromisure. Questo paniere di beni, che spazia dai prodotti industriali a quelli agricoli, si basa sui volumi di importazione del 2024 e raggiunge un valore complessivo di 95 miliardi di euro. Questo piano di contromisure, reso pubblico oggi e aperto a consultazione pubblica rappresenta un segnale chiaro della determinazione europea a difendere i propri interessi economici.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli