Digital Services Act: l’UE chiede a X di agire sui contenuti ā€˜spaventosi’ di Grok

LUGANO - L’Unione europea ha avviato un confronto diretto con X sul caso Grok, sottolineando che i contenuti di incitamento all’odio generati dal chatbot...

Guida Michelin 2026: Francia prima, Italia seconda, Svizzera tra i Paesi più premiati

LUGANO - La presentazione della 71ĀŖ edizione della Guida Michelin Italia al Teatro Regio ha confermato i dati ufficiali: l’Italia, con 394 ristoranti stellati,...
6.6 C
Lugano
giovedƬ 20 Novembre 2025
APP

Digital Services Act: l’UE chiede a X di agire sui contenuti ā€˜spaventosi’ di Grok

LUGANO - L’Unione europea ha avviato un confronto diretto con X sul caso Grok, sottolineando che i contenuti di incitamento all’odio generati dal chatbot...

Guida Michelin 2026: Francia prima, Italia seconda, Svizzera tra i Paesi più premiati

LUGANO - La presentazione della 71ĀŖ edizione della Guida Michelin Italia al Teatro Regio ha confermato i dati ufficiali: l’Italia, con 394 ristoranti stellati,...

Nvidia supera le attese: niente bolla, trimestrale record e fiducia sull’intelligenza artificiale

LUGANO - Nvidia ha battuto le attese di Wall Street con risultati record nel terzo trimestre. Il CEO Jensen Huang ha respinto i timori...

le major statunitensi Exxon Mobil e Chevron valutano acquisizione di asset Lukoil in Kazakistan

LUGANO - Exxon Mobil si ĆØ unita alla rivale Chevron Corp nell’esaminare le opzioni per acquistare parte degli asset internazionali di Lukoil, compagnia petrolifera...

Cina blocca importazioni di pesce giapponese dopo le dichiarazioni di Takaichi su Taiwan

LUGANO - La Cina ha annunciato mercoledƬ la sospensione totale delle importazioni di pesce giapponese. Il divieto, che annulla precedenti allentamenti delle restrizioni, rappresenta...

Tabacco, aumento delle tasse sui nuovi prodotti

EUROPA Nuove ombre si addensano sul futuro dei prodotti alternativi al tabacco tradizionale in Europa. MartedƬ scorso, durante un incontro informale a Strasburgo, un commissario europeo ha rivelato l’intenzione di presentare nei prossimi mesi una revisione della direttiva sulle accise sul tabacco. Questa mossa, giunta inattesa data la presunta volontĆ  della Commissione di temporeggiare, sembra rispondere alle recenti pressioni del governo olandese, particolarmente sensibile alla questione.Ā L’indiscrezione, riportata da fonti vicine al dossier, delinea un obiettivo ambizioso: incrementare le aliquote minime di tassazione ed estendere il campo di applicazione della normativa vigente, finora incentrata sulle sigarette tradizionali, ai nuovi prodotti a base di tabacco e nicotina.

Dalle sigarette tradizionali ai nuovi prodotti alternativi a base di tabacco e nicotina

Questa prospettiva ha giĆ  acceso un dibattito tra gli Stati membri. Ad oggi, un gruppo di tredici paesi (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Irlanda, Spagna, Slovacchia, Paesi Bassi e Lettonia) ha formalmente espresso il proprio sostegno all’adozione della nuova Direttiva sulla tassazione del tabacco (TED) attraverso una lettera. Si tratta prevalentemente di nazioni che non vedrebbero impatti economici significativi o che ne trarrebbero un vantaggio. Sul fronte opposto, quattro Stati membri (Italia, Grecia, Romania e Lussemburgo) hanno manifestato apertamente la loro contrarietĆ . Dieci paesi, tra cui potenze economiche come Germania e Francia, non hanno ancora preso una posizione ufficiale. La potenziale revisione della direttiva si preannuncia dunque come un terreno di scontro politico ed economico significativo all’interno dell’Unione Europea, con implicazioni rilevanti per un mercato in rapida evoluzione e per le casse degli Stati membri.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli