AUTO – L’eco di un’icona del passato risuona sulle strade italiane: la Microlino, erede spirituale della leggendaria Isetta del 1953 portando con sé una ventata di nostalgia e una promessa di mobilità urbana sostenibile. Questa ultracompatta, che a suo tempo rappresentò una vera e propria rivoluzione nel panorama automobilistico, rivive oggi in chiave moderna, grazie all’impegno del Gruppo Koelliker che ne curerà la distribuzione attraverso le concessionarie aderenti. La Microlino, un quadriciclo leggero completamente elettrico con un cuore pulsante made in Italy, si presenta come una soluzione agile e stilosa per affrontare il traffico cittadino. Le sue dimensioni contenute – appena 2,5 metri di lunghezza – racchiudono un abitacolo biposto e un sorprendente bagagliaio da 230 litri, un dettaglio non trascurabile per chi vive la città quotidianamente. Un altro aspetto interessante è la possibilità di guidarla già a partire dai 16 anni, proprio come le sue concorrenti dirette, la Citroen Ami e la Renault Twizy, aprendo le porte a una fascia di pubblico più giovane e attenta alle nuove forme di mobilità.
La Microlino
Il design della Microlino è un omaggio dichiarato alle “bubble cars” degli anni ’50, con un richiamo inequivocabile alla mitica Isetta. Le linee morbide e l’inconfondibile portiera anteriore, che funge anche da accesso all’abitacolo, la rendono immediatamente riconoscibile e le conferiscono un’aura vintage irresistibile. Ma sotto questo guscio dal sapore retrò, batte un cuore tecnologico e attuale: un motore elettrico che promette zero emissioni e una guida silenziosa e piacevole. Per celebrare il suo arrivo in Italia, le prime 50 Microlino saranno proposte nella versione “Dolce”, un allestimento full optional disponibile in tre eleganti colorazioni bi-tono: blu, rosso e verde. Queste esclusive unità saranno equipaggiate con una batteria da 10.5 kWh, in grado di garantire un’autonomia fino a 177 chilometri, un valore più che sufficiente per gli spostamenti urbani. Ma le sorprese non finiscono qui: i primi 50 acquirenti avranno l’opportunità di personalizzare la propria Microlino e di ricevere una speciale targhetta numerata, rendendo il proprio esemplare un pezzo unico da collezione.














