TICINO – Ticino: il Bike Sharing è esteso a buona parte del Locarnese con 489 biciclette.
LE 489 BICICLETTE DEL BIKE SHARING IN TICINO
Il Bike Sharing, come altri mezzi di condivisione, è uno degli strumenti di mobilità sostenibile a disposizione delle amministrazioni che intendono incentivare l’utilizzo dei mezzi di trasporto pubblici (autobus, tram e metropolitane), integrandoli tra loro (trasporto intermodale) e completandoli con l’utilizzo delle biciclette condivise per i viaggi di prossimità dove il mezzo pubblico non arriva o non può arrivare. È quindi una valida soluzione al problema dell’ultimo chilometro, cioè quel tratto di percorso che separa la fermata del mezzo pubblico dalla destinazione finale dell’utente. Il sistema di Bike Sharing è esteso a buona parte del Locarnese con 489 biciclette, tra cui 269 ebike, in 96 postazioni sparse sul territorio.
IL NOLEGGIO
La gestione di tutto il sistema viene garantito dalla Fondazione Il Gabbiano, con il suo progetto Muovi-TI, che ha maturato un’ottima esperienza grazie alla rete urbana di Locarno. La stessa si occupa di aiuto a giovani in difficoltà, in particolare, si è specializzata nella promozione del reinserimento socio-professionale delle persone e collabora attivamente con tutti i Comuni del Locarnese da diversi anni. È possibile sottoscrivere un abbonamento annuale grazie al nuovo ed aggiornato sito internet www.velospot.ch oppure tramite l’Applicazione per smartphone: Velospot 2.0 sia per sistema Android che iOS. Ulteriore possibilità è quella offerta tramite le cancellerie comunali di tutti i comuni coinvolti.














