BASILEA – Alla Fondazione Beyele l’arte di Niko Pirosmani, il pittore georgiano.
ALLA FONDAZIONE BEYELE L’ARTE DI NIKO PIROSMANI
Niko Pirosmani (1862ā1918) eĢ una leggenda: sconosciuto da molti, eĢ quasi idolatrato da altri. La mostra intende far scoprire al pubblico il ruolo di spicco che il pittore georgiano ha rivestito agli albori dellāavanguardia novecentesca. Come solo pochi artisti prima e dopo di lui, Pirosmani ha sviluppato un linguaggio che giaĢ ai suoi tempi piaceva a tutti, dalla gente di strada e dāosteria fino agli artisti dāavanguardia e ai letterati. Con poche pennellate Pirosmani trasformava il quotidiano in straordinario, creando icone di ardente intensitaĢ. La sua era unāarte dal carattere universale, celebrava un senso di appartenenza e di devozione, eppure con la sua peculiare raffinatezza eĢ rimasta elegantemente in disparte.
I CAPOLAVORI
Attraverso una cinquantina di capolavori raramente esposti, provenienti dal Museo nazionale georgiano di Tiflis, la mostra introduce e dispiega il mondo di Pirosmani. L’esposizione eĢ organizzata congiuntamente dalla Fondation Beyeler (Riehen / Basilea) e dal Louisiana Museum of Modern Art (Humlebaek) e nasce in collaborazione con il Museo Nazionale Georgiano e il Ministero della Cultura, dello Sport e della GioventuĢ della Georgia, avvalendosi del generoso sostegno di Infiniart Foundation. Il museo dāarte di Riehen presso Basilea eĢ internazionalmente rinomato per le sue mostre di altissima levatura, per la sua importante collezione di arte moderna e contemporanea e per il suo ambizioso programma di eventi. Lāedificio del museo nellāidilliaco parco punteggiato di alberi secolari e stagni di ninfee eĢ opera dellāarchitetto Renzo Piano.














