K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
12.9 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

Una realtà virtuale senza nausea, sapete cos’è il cybersickness?

TECH – Una realtà virtuale senza nausea, sapete cos’è il cybersickness?

PER COMBATTERE IL CYBERSICKNESS

Le soluzioni di realtà virtuale sono sempre più popolari e le aziende tecnologiche investono importanti risorse per sviluppare soluzioni che siano il più realistiche e accessibili possibile. Uno dei problemi da affrontare è la cosiddetta “cybersickness”, il malessere da realtà virtuale che molte persone hanno quando utilizzano i visori, con affaticamento, vertigini e nausea. Il malessere è dovuto principalmente allo sfasamento tra ciò che gli occhi vedono nel visore e l’orientamento spaziale che percepisce l’orecchio interno. Ma non è l’unico fattore, come ha spiegato intervistato da Swissinfo Piotr Didyk, professore straordinario della Facoltà di scienze informatiche dell’USI e responsabile del gruppo di ricerca Perception, Display, and Fabrication.

LA MALATTIA INFORMATICA

La nausea da realtà virtuale, ha spiegato Didyk, può essere dovuta anche alla scarsa risoluzione delle immagini, a una mappatura troppo lenta dei movimenti sullo schermo e a una bassa frequenza di aggiornamento. Aspetti che è possibile migliorare ad esempio tramite il “foveated rendering” che concentra la potenza di calcolo per la parte che si sta guardando, rilevata grazie al tracciamento degli occhi, dedicando meno risorse ai margini del campo visivo. La nausea dagli schermi dei computer è reale. Gli esperti la chiamano “malattia informatica”. Hai mai sofferto scorrendo il tuo feed di notizie su Instagram e hai iniziato a sentirti nauseato? O forse stavi passando da una schermata all’altra e hai iniziato a sentirti stordito. Se ricevi regolarmente uno dei seguenti sintomi quando lavori con gli schermi, potresti essere colpito dalla malattia informatica.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli