LOMBARDIA – Elezioni Regionali Lombardia 2023: date, candidati e liste.
ELEZIONI REGIONALI IN LOMBARDIA
Domenica 12 e lunedƬ 13 febbraio si vota in Lombardia e nel Lazio per eleggere il nuovo presidente della Regione e il consiglio regionale. Sono quattro i candidati alla presidenza della Regione. C’ĆØ il presidente della Regione uscente Attilio Fontana, esponente della Lega che ĆØ sostenuto da tutta la coalizione di centrodestra. Ecco le liste in suo supporto: Lega, Fratelli d’Italia, Forza Italia, Lista civica Fontana Presidente e Noi Moderati-Rinascimento Sgarbi.Ā A sfidarlo e a cercare di diventare presidente ci sono altri tre candidati. C’ĆØĀ Letizia Moratti, sua ex vicepresidente nella Giunta della Lombardia ora sostenuta da una sua lista civica e dal Terzo polo formato da Azione e Italia Viva.
Pierfrancesco Majorino, eurodeputato del Partito Democratico, ĆØ il terzo candidato alla presidenza della Regione Lombardia. Majorino ĆØ sostenuto dal centrosinistra con quattro liste: Pd, Verdi-Sinistra, Lista civica Majorino Presidente e Movimento 5 Stelle. In Lombardia c’ĆØ stata l’intesa su Majorino tra dem e pentastellati. Poi quarta candidata ĆØĀ Mara Ghidorzi. E’ sostenuta da Unione Popolare di Luigi De Magistris, la lista ĆØ formata da Potere al Popolo, Rifondazione Comunista, Dema e altri esponenti dell’area politica in questione.
QUANDO SI VOTA?
Domenica 12 e lunedì 13 febbraio 2023 i seggi elettorali saranno aperti domenica 12 febbraio dalle ore 7 alle ore 23 e lunedì 13 febbraio 2023 dalle ore 7 alle ore 15. Per poter votare, gli elettori dovranno presentarsi al seggio di riferimento muniti di tessera elettorale e documento di riconoscimento valido. Le elezioni regionali in Lombardia non prevedono nessun tipo di ballottaggio. Si tratta di elezioni a turno unico. Vince il candidato alla presidenza della Regione che al primo turno ottiene la maggioranza relativa. Il consiglio regionale lombardo è composto da 80 seggi: il presidente ne fa parte di diritto, gli altri 79 sono eletti con un sistema proporzionale e garantendo almeno un rappresentante per ognuna delle 12 province lombarde. Un posto è riservato di diritto al primo perdente tra i candidati alla presidenza. à previsto un premio di maggioranza per la coalizione vincente.