Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: Sébastien Lecornu ha detto “au revoir” al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....
13.6 C
Lugano
lunedì 6 Ottobre 2025
APP

Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: Sébastien Lecornu ha detto “au revoir” al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....

Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally è il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: “L’euro digitale sarà pronto entro il 2027”

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo già nel 2027. In un’intervista all’emittente...

L’Intelligenza Artificiale svela l’età biologica: rivoluzione nella salute con FaceAge

STILE L’innovazione tecnologica sta ridefinendo i confini della conoscenza e, nel campo della salute, l’intelligenza artificiale promette di svelare un segreto finora custodito dal nostro corpo: la sua vera età biologica. Non si tratta più dell’età anagrafica, quella stampata sulla carta d’identità, ma di un parametro che riflette quanto rapidamente il nostro organismo stia invecchiando a livello cellulare e funzionale. La rivoluzionaria promessa arriva da FaceAge, un sofisticato algoritmo di deep learning, dettagliatamente descritto sulla prestigiosa rivista The Lancet Digital Health. Questo software, alimentato da avanzati sistemi di Intelligenza Artificiale, è stato addestrato su un’impressionante mole di decine di migliaia di immagini. La sua capacità risiede nel tradurre i tratti più sottili e complessi del volto umano in un numero che rappresenta l’età biologica, offrendo così una stima dello stato di salute generale dell’individuo. Questa tecnologia non si limita a un semplice calcolo, ma apre nuove prospettive per una comprensione più profonda dei processi di invecchiamento e delle loro implicazioni sulla salute.

Rivoluzione nella salute con FaceAge e l’Intelligenza Artificiale

I primi test clinici condotti su FaceAge hanno già fornito risultati sorprendenti e potenzialmente rivoluzionari per la medicina. È stato infatti osservato che i pazienti oncologici, ad esempio, mostrano un’età biologica superiore di circa cinque anni rispetto ai loro coetanei sani. Questa informazione, apparentemente un semplice dato numerico, cela un’utilità clinica straordinaria. Secondo gli autori della ricerca, uno strumento diagnostico di tale precisione potrebbe assistere i medici nel prendere decisioni terapeutiche fondamentali. Immaginate la possibilità di personalizzare i trattamenti: di fronte a un paziente con un’età biologica significativamente più elevata, il medico potrebbe optare per terapie meno aggressive, salvaguardando il suo benessere complessivo, o al contrario, scegliere interventi più incisivi in base a un quadro più preciso della sua resilienza organica. FaceAge si profila dunque non solo come un affascinante esercizio tecnologico, ma come un potenziale alleato cruciale per la medicina personalizzata e per una gestione più informata e mirata della salute individuale.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli