Cade un altra testa alla BBC: Banerji, membro del consiglio, si dimette dopo la modifica del documentario di Trump

LONDRA, U.K. - Un direttore indipendente del consiglio della BBC, Shumeet Banerji, si è dimesso venerdì sulla scia di quella che l'emittente pubblica ha...

Stati Uniti: FAA avverte i piloti di fare attenzione sopra i cieli del Venezuela, «situazione potenzialmente pericolosa»

MIAMI, Stati Uniti - La Federal Aviation Administration degli Stati Uniti ha avvertito le principali compagnie aeree di una «situazione potenzialmente pericolosa» quando sorvolavano...
2.1 C
Lugano
sabato 22 Novembre 2025
APP

Cade un altra testa alla BBC: Banerji, membro del consiglio, si dimette dopo la modifica del documentario di Trump

LONDRA, U.K. - Un direttore indipendente del consiglio della BBC, Shumeet Banerji, si è dimesso venerdì sulla scia di quella che l'emittente pubblica ha...

Stati Uniti: FAA avverte i piloti di fare attenzione sopra i cieli del Venezuela, «situazione potenzialmente pericolosa»

MIAMI, Stati Uniti - La Federal Aviation Administration degli Stati Uniti ha avvertito le principali compagnie aeree di una «situazione potenzialmente pericolosa» quando sorvolavano...

Sanae Takaichi vara stimoli fiscali da 21,3 trilioni di yen (135 miliardi $)

LUGANO - Il governo giapponese guidato da Sanae Takaichi ha approvato venerdƬ un massiccio pacchetto di stimoli economici da 21,3 trilioni di yen (circa...

A Thun in tribunale si decide sul futuro dell’ereditĆ  Agnelli: residenza Marella al centro della disputa

THUN - Continua il processo sull’ereditĆ  Agnelli, con John Elkann e la madre Margherita faccia a faccia davanti ai giudici svizzeri. Al centro resta...

Dal Consiglio Nazionale Svizzero la forte preoccupazione per le violenze in Iran

BERNA – Dal Consiglio Nazionale Svizzero la forte preoccupazione per le violenze in Iran.

VIOLENZE IN IRAN: LA COMMISSIONE ESPRIME PREOCCUPAZIONE

La Commissione della politica estera del Consiglio nazionale ha acquisito informazioni sulla situazione in Iran e ha adottato una dichiarazione in cui dĆ  voce alla propria preoccupazione. ƈ stata inoltre consultata in merito al progetto di rapporto del Consiglio federale sullo stato attuale delle relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea (UE), riguardo al quale ha giĆ  informato i media.

ANIMATA DISCUSSIONE

La Commissione del Consiglio Nazionale Svizzero ĆØ molto preoccupata dei recenti sviluppi in Iran e delle violenze perpetrate dalle autoritĆ  iraniane contro la popolazione civile. Ha preso atto dell’analisi del Consiglio federale e di quanto da lui intrapreso a livello bilaterale e multilaterale. Dopo un’animata discussione, con 14 voti contro 10 e 1 astensione la Commissione ha deciso di adottare una dichiarazione del Consiglio nazionale a favore dei diritti umani e della democrazia in Iran (23.020). Secondo la maggioranza, il Consiglio nazionale deve manifestare il suo impegno per la tutela delle minoranze e condannare la brutale repressione da parte dello Stato iraniano. Per la minoranza la dichiarazione non contiene nulla di nuovo e può rivelarsi controproducente.

SEMPRE PER L’ESTERO

In relazione al ruolo di membro non permanente del Consiglio di sicurezza dell’ONU ricoperto dalla Svizzera, la Commissione si ĆØ occupata in modo approfondito della problematica del Sahara occidentale, per poi discutere degli sviluppi in Myanmar e della situazione dei rifugiati Rohingya in Bangladesh. Giudizi contrastanti sono infine stati espressi riguardo alla dichiarazione resa dalla Svizzera durante il dibattito urgente riguardante la visita di un ministro israeliano alla Spianata delle moschee a Gerusalemme Est.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli