Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
21.3 C
Lugano
martedì 19 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Un nuovo regolamento europeo per rilanciare gli investimenti e un’ESMA più “Americana”

EUROPA Il dibattito sul futuro degli investimenti in Europa si intensifica, con player di spicco come Intesa Sanpaolo, Assonime, Generali e Federcasse che chiedono un cambio di passo normativo a livello comunitario. L’obiettivo è chiaro: sbloccare i risparmi delle famiglie europee e incanalarli verso le imprese del continente, superando l’attuale frammentazione che ostacola lo sviluppo di un vero mercato dei capitali unico. Durante l’evento Connact Finance & Insurance, è emersa la necessità di un “testo unico” europeo su capitali e investimenti finanziari, un’iniziativa volta a creare un ambiente più favorevole per gli operatori del settore e a stimolare la crescita economica. Questo nuovo approccio normativo, unito a un’evoluzione dell’ESMA (Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati) verso un modello più snello ed efficace, “all’americana”, potrebbe rappresentare la chiave per una maggiore competitività europea.

Fondamentale che l’Unione Europea adotti regolamenti innovativi

La competitività europea nel settore dell’asset management è un tema centrale, come evidenziato da Maria Luisa Gota, AD e DG di Eurizon e Responsabile Divisione Asset Management di Intesa Sanpaolo. Gota sottolinea come, tra i primi 20 asset manager globali, ben 14 siano statunitensi, gestendo l’80% delle operazioni mondiali. Questa disparità evidenzia la necessità di “creare un campione europeo” in grado di competere su scala globale. Tuttavia, l’attuale assenza di un mercato europeo dei capitali realmente integrato e la persistenza di barriere normative e culturali frenano questo potenziale. Per invertire la rotta, è fondamentale che l’Unione Europea adotti regolamenti innovativi e armonizzati che semplifichino gli investimenti, proteggano i risparmiatori e incentivino la nascita di operatori finanziari europei di grande respiro, capaci di attrarre e gestire flussi di capitale significativi.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli