TICINO – Ticino: “Noi e gli altri” dai pregiudizi al razzismo.
NELLE SCUOLE DEL TICINO UNA MOSTRA CONTRO IL RAZZISMO
In varie sedi scolastiche da Mendrisio a Biasca passando per Lugano, Locarno, Giubiasco e Bellinzona sarĆ presentata lāesposizione āNoi e gli Altri ā Dai pregiudizi al razzismoā, allestita per la prima volta in italiano su iniziativa del Servizio per l’integrazione degli stranieri del Dipartimento delle istituzioni, in collaborazione con la Divisione della scuola e la Divisione della formazione professionale. Lāobiettivo ĆØ quello di sviluppare una riflessione e unāeducazione più aperte, al fine di identificare e combattere attivamente la discriminazione razziale nelle scuole e negli istituti formativi. Oltre a viaggiare nelle varie sedi, lāesposizione āNoi e gli Altriā sarĆ pure ospite del Film festival diritti umani di Lugano (dal 23 al 29 ottobre) e di Castellinaria (dal 18 al 25 novembre).
IL SERVIZIO
Il Servizio per l’integrazione degli stranieri del Dipartimento delle istituzioni, in collaborazione con la Divisione della scuola e la Divisione della formazione professionale del DECS, avvia dal 28 agosto anche in Ticino la versione italiana della mostra itinerante “Noi e gli Altri ā Dai pregiudizi al razzismoā, patrocinata dallāUNESCO e prodotta dal MusĆ©e de l’Homme di Parigi. Dopo la capitale francese, dal 2020 ĆØ ospite di diversi cantoni svizzeri e a partire da lunedƬ prossimo si rivolgerĆ per la prima volta al pubblico. Alcuni contenuti dellāesposizione originale sono stati adattati al fine di inserire la mostra nel contesto svizzero, permettendo cosƬ di meglio comprendere le questioni relative al razzismo a livello più locale. Al centro dei temi che interpellano la nostra societĆ , lāesposizione invita il pubblico a confrontarsi con le proprie rappresentazioni. Divisa in tre sezioni, attinge alle più recenti scoperte della biologia e delle scienze umane e sociali.