Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
21.3 C
Lugano
martedì 19 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Polonia: sale il malcontento europeo, svolta nazionalista nelle elezioni

LUGANO – La Polonia ha scelto il nazionalismo. Karol Nawrocki, candidato sovranista sostenuto dal partito Diritto e Giustizia (PiS), ha vinto le elezioni presidenziali con ben il 50,89% dei voti, superando l’europeista Rafal Trzaskowski.

Il voto democratico: i polacchi sono stati chiari, basta UE

La vittoria di Nawrocki avrà ripercussioni sui rapporti con l’Unione Europea e la politica interna. Il neo-Presidente ha promesso di “salvare la Polonia”, opponendosi alle riforme progressiste dell’UE e sostenendo una linea più conservatrice. L’affluenza alle urne è stata tra le più alte della storia polacca, dimostrando l’importanza di questa tornata elettorale. La democrazia si è espressa, il futuro della Polonia è in gioco, il popolo chiede un cambiamento, con un governo liberale che dovrà confrontarsi con un Presidente nazionalista.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli