Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: Sébastien Lecornu ha detto “au revoir” al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....
14 C
Lugano
lunedì 6 Ottobre 2025
APP

Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: Sébastien Lecornu ha detto “au revoir” al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....

Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally è il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: “L’euro digitale sarà pronto entro il 2027”

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo già nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Teresa Margolles e la cruda verità dal Messico profondo

STILE Teresa Margolles, l’artista messicana che non teme di affrontare le realtà più brutali e scomode del suo paese. Non è solo una scultrice o una performer, ma una voce coraggiosa che denuncia la violenza, la povertà e la morte con una schiettezza disarmante. Le sue opere, spesso realizzate con fluidi corporei di vittime di violenza o materiali provenienti da scene del crimine. Non sono semplici installazioni, ma monumenti alla memoria e alla dignità delle persone dimenticate. Che obbligano lo spettatore a confrontarsi con una realtà spesso ignorata o negata. Il suo lavoro critica l’incomprensibilità della società contemporanea e un ordine sociale ed economico che rende normali le morti violente. Teresa Margolles è tra le artiste che più hanno trattato il tema della brutalità della guerra tra narcotrafficanti e forze dell’ordine nella Repubblica Messicana. Realizzando opere dalle quali emerge una ferma condanna alla violenza e a ciò che essa produce nelle famiglie delle vittime, nelle comunità e nello spazio urbano.

L’indagine sulla fragilità della vita umana

Il suo lavoro è un’indagine impietosa sulla fragilità della vita umana, sulle disuguaglianze sociali e sulla brutalità che permea certe società. Margolles non si limita a mostrare, ma a far sentire il peso della tragedia, a far riflettere sull’impatto della violenza sulla vita quotidiana. La sua audacia nel confrontarsi con temi così difficili, con una metodologia che spesso genera forte dibattito etico, la rende una delle figure più potenti e necessarie dell’arte contemporanea. Margolles non ha solo creato arte, ma ha dato voce ai silenzi, trasformando il dolore in un monito globale, un’esperienza che scuote le coscienze e non lascia indifferenti.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli