Eni ordina gas americano per 20 anni: consegna gratis, dipendenza inclusa

MATERIE PRIME - Venture Global, azienda energetica statunitense, firma un contratto di fornitura con l'italiana ENI per la consegna di 2 milioni di tonnellate...

TSMC batte cassa: l’AI è il nuovo oro e i chip sono le sue pepite!

TECNOLOGIA - Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC) ha registrato un balzo dell’utile netto del 60,7% nel secondo trimestre 2025, raggiungendo 398,3 miliardi di dollari...
26.8 C
Lugano
venerdì 18 Luglio 2025
APP

Eni ordina gas americano per 20 anni: consegna gratis, dipendenza inclusa

MATERIE PRIME - Venture Global, azienda energetica statunitense, firma un contratto di fornitura con l'italiana ENI per la consegna di 2 milioni di tonnellate...

TSMC batte cassa: l’AI è il nuovo oro e i chip sono le sue pepite!

TECNOLOGIA - Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC) ha registrato un balzo dell’utile netto del 60,7% nel secondo trimestre 2025, raggiungendo 398,3 miliardi di dollari...

La multinazionale del fumo soffia forte sull’Italia: accordo da capogiro con Coldiretti

TABACCO - Philip Morris: accordo da 1 miliardo per il tabacco italiano, impatto record sul Pil. Il nuovo piano decennale di Philip Morris Italia,...

Manovra da Guerra Fredda: caccia NATO tracciano la Russia

NATO - Due aerei da ricognizione, uno britannico e uno statunitense, hanno sorvolato simultaneamente le zone di confine russe in una manovra definita “a...

Fine del carburante verde: Stellantis spegne il motore a idrogeno

AUTO - Stellantis ha annunciato la chiusura del programma per lo sviluppo di celle a combustibile alimentate a idrogeno, ritenuto non sostenibile nel medio...

Dalle stelle alle coin: Crypto Week, Bitcoin a razzo verso il Capito Hill

CRYPTO VALUTE - Il Bitcoin ha segnato un nuovo massimo storico, superando i 122.000 dollari nelle contrattazioni di lunedì, alimentato dall’entusiasmo per la Crypto...

Teresa Margolles e la cruda verità dal Messico profondo

STILE Teresa Margolles, l’artista messicana che non teme di affrontare le realtà più brutali e scomode del suo paese. Non è solo una scultrice o una performer, ma una voce coraggiosa che denuncia la violenza, la povertà e la morte con una schiettezza disarmante. Le sue opere, spesso realizzate con fluidi corporei di vittime di violenza o materiali provenienti da scene del crimine. Non sono semplici installazioni, ma monumenti alla memoria e alla dignità delle persone dimenticate. Che obbligano lo spettatore a confrontarsi con una realtà spesso ignorata o negata. Il suo lavoro critica l’incomprensibilità della società contemporanea e un ordine sociale ed economico che rende normali le morti violente. Teresa Margolles è tra le artiste che più hanno trattato il tema della brutalità della guerra tra narcotrafficanti e forze dell’ordine nella Repubblica Messicana. Realizzando opere dalle quali emerge una ferma condanna alla violenza e a ciò che essa produce nelle famiglie delle vittime, nelle comunità e nello spazio urbano.

L’indagine sulla fragilità della vita umana

Il suo lavoro è un’indagine impietosa sulla fragilità della vita umana, sulle disuguaglianze sociali e sulla brutalità che permea certe società. Margolles non si limita a mostrare, ma a far sentire il peso della tragedia, a far riflettere sull’impatto della violenza sulla vita quotidiana. La sua audacia nel confrontarsi con temi così difficili, con una metodologia che spesso genera forte dibattito etico, la rende una delle figure più potenti e necessarie dell’arte contemporanea. Margolles non ha solo creato arte, ma ha dato voce ai silenzi, trasformando il dolore in un monito globale, un’esperienza che scuote le coscienze e non lascia indifferenti.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli