Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: SĆ©bastien Lecornu ha detto ā€œau revoirā€ al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....
13.6 C
Lugano
lunedƬ 6 Ottobre 2025
APP

Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: SĆ©bastien Lecornu ha detto ā€œau revoirā€ al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....

Elezioni in Repubblica Ceca: BabiÅ” ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto ĆØ chiaro: Andrej BabiÅ” ĆØ tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANOĀ  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally ĆØ il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: ā€œL’euro digitale sarĆ  pronto entro il 2027ā€

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo giĆ  nel 2027. In un’intervista all’emittente...

La crisi del settore auto in Germania si aggrava

EUROPA L’industria automobilistica tedesca, pilastro dell’economia nazionale e simbolo dell’eccellenza manifatturiera europea, sta attraversando una fase di crescente difficoltĆ  che si riflette nei dati sempre più preoccupanti rilasciati dall’Istituto economico Ifo. Il Business Climate Index del settore ha registrato un ulteriore deterioramento a maggio 2025, scendendo a -31,8 punti rispetto ai -30,7 di aprile, confermando una tendenza negativa che si protrae ormai da diversi mesi. La principale fonte di preoccupazione per le aziende tedesche del comparto automotive risiede nelle incertezze legate alle politiche commerciali statunitensi, con particolare riferimento ai possibili dazi che potrebbero essere imposti sui veicoli europei. Come sottolineato da Anita Wƶlfl, esperta Ifo del settore, “la confusione intorno ai dazi statunitensi sta creando difficoltĆ  all’industria automobilistica in Germania”, evidenziando come le tensioni geopolitiche stiano avendo un impatto diretto sulla fiducia degli operatori economici tedeschi.

Aspettative pessimistiche dominano il panorama industriale tedesco

L’analisi dettagliata dei dati Ifo rivela che il peggioramento complessivo del clima imprenditoriale ĆØ trainato principalmente dal drastico calo delle aspettative future, con l’indicatore specifico che ĆØ precipitato da -25,2 a -28,3 punti in un solo mese. Questo dato rappresenta il termometro più fedele dello stato d’animo prevalente tra i dirigenti delle case automobilistiche tedesche, che guardano ai prossimi mesi con crescente pessimismo a causa dell’incertezza sui mercati di esportazione, particolarmente quello statunitense che rappresenta una destinazione cruciale per i veicoli premium “Made in Germany“. Paradossalmente, la valutazione della situazione attuale ha mostrato un lieve miglioramento, con l’indicatore della situazione aziendale che ĆØ passato da -36,1 a -35,3 punti, suggerendo che le difficoltĆ  presenti sono ancora gestibili ma che le preoccupazioni si concentrano soprattutto sugli scenari futuri. Questa dicotomia tra presente e futuro riflette la complessa realtĆ  di un settore che, pur mantenendo ancora solide fondamenta operative, si trova a dover navigare in acque sempre più turbolente caratterizzate da incertezze normative, trasformazioni tecnologiche verso l’elettrico e pressioni competitive crescenti dai produttori asiatici.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli