Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
19.3 C
Lugano
mercoledƬ 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice ā€œnietā€ all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si ĆØ concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I ā€œvolenterosiā€ si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, ā€œproduttivoā€ ma senza accordo. Donald Trump ha definito ā€œestremamente produttivoā€ il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Il mercato delle criptovalute nel 2025: tra riprese e tensioni geopolitiche

ECONOMIA – Il mercato delle criptovalute ha vissuto una fase iniziale di slancio, con Bitcoin che ha superato i 93.000 dollari, sostenuto dall’ottimismo degli investitori e dalla debolezza del dollaro. Questo rally ha riacceso l’interesse verso gli asset digitali, spinto anche dalla crescente ricerca di alternative ai mercati tradizionali. Tuttavia, le tensioni geopolitiche hanno presto cambiato lo scenario: l’annuncio dei dazi da parte di Donald Trump ha generato un’ondata di vendite, con Bitcoin che ha perso l’8% in un solo giorno, scendendo sotto la soglia dei 93.000 dollari. La paura di una guerra commerciale ha infatti rafforzato il dollaro, penalizzando gli asset più rischiosi come le criptovalute.

Crollo e instabilitĆ : gli ostacoli alla crescita di Bitcoin

Il quadro si ĆØ ulteriormente complicato ad aprile, quando Bitcoin ĆØ crollato fino a 77.000 dollari in seguito all’effettiva applicazione dei dazi. Solo dopo la sospensione temporanea delle tariffe da parte di Trump i mercati hanno mostrato segnali di ripresa, con Bitcoin che ĆØ risalito a 83.000 dollari. Tuttavia, la volatilitĆ  resta alta. Un grave attacco hacker all’exchange Bybit ha scosso la fiducia degli investitori, rappresentando la più grande rapina di criptovalute mai registrata. A ciò si aggiungono i deflussi dai Bitcoin ETF, causati dalle incertezze regolatorie, che continuano ad alimentare pressioni ribassiste sul prezzo. In questo contesto, la stabilitĆ  del mercato delle criptovalute resta fragile e soggetta a continui shock esterni.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli