Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
24.8 C
Lugano
mercoledì 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

USA, il diritto torna al popolo: la Corte libera l’esecutivo dalle catene ideologiche

AMERICA – La Corte Suprema degli Stati Uniti, a maggioranza conservatrice, ha stabilito che i tribunali federali inferiori non possono più sospendere a livello nazionale le decisioni dell’esecutivo, segnando una svolta storica nei rapporti tra potere giudiziario e presidenziale. La sentenza, approvata con sei voti favorevoli e tre contrari, ha autorizzato l’ordine esecutivo del Presidente Trump che limita il diritto di cittadinanza per nascita (decisione discutibile), senza però esprimersi sulla sua costituzionalità. Ma la vera novità è che secondo la Corte, i tribunali devono attenersi ai limiti imposti dal Congresso.

In breve: gli ordini esecutivi che il Presidente americano ha firmato non possono essere sospesi a livello nazionale dalle toghe, le decisioni avranno effetto solamente nella propria giurisdizione. Trump ha definito la decisione una “vittoria enorme”.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli