Cade un altra testa alla BBC: Banerji, membro del consiglio, si dimette dopo la modifica del documentario di Trump

LONDRA, U.K. - Un direttore indipendente del consiglio della BBC, Shumeet Banerji, si è dimesso venerdì sulla scia di quella che l'emittente pubblica ha...

Stati Uniti: FAA avverte i piloti di fare attenzione sopra i cieli del Venezuela, «situazione potenzialmente pericolosa»

MIAMI, Stati Uniti - La Federal Aviation Administration degli Stati Uniti ha avvertito le principali compagnie aeree di una «situazione potenzialmente pericolosa» quando sorvolavano...
2.1 C
Lugano
sabato 22 Novembre 2025
APP

Cade un altra testa alla BBC: Banerji, membro del consiglio, si dimette dopo la modifica del documentario di Trump

LONDRA, U.K. - Un direttore indipendente del consiglio della BBC, Shumeet Banerji, si è dimesso venerdì sulla scia di quella che l'emittente pubblica ha...

Stati Uniti: FAA avverte i piloti di fare attenzione sopra i cieli del Venezuela, «situazione potenzialmente pericolosa»

MIAMI, Stati Uniti - La Federal Aviation Administration degli Stati Uniti ha avvertito le principali compagnie aeree di una «situazione potenzialmente pericolosa» quando sorvolavano...

Sanae Takaichi vara stimoli fiscali da 21,3 trilioni di yen (135 miliardi $)

LUGANO - Il governo giapponese guidato da Sanae Takaichi ha approvato venerdì un massiccio pacchetto di stimoli economici da 21,3 trilioni di yen (circa...

A Thun in tribunale si decide sul futuro dell’eredità Agnelli: residenza Marella al centro della disputa

THUN - Continua il processo sull’eredità Agnelli, con John Elkann e la madre Margherita faccia a faccia davanti ai giudici svizzeri. Al centro resta...

Un referendum sulla protezione del clima e “Neutralità climatica”

BERNA – Un referendum sulla protezione del clima e “Neutralità climatica”.

REFERENDUM SULL’ENERGIA E IL CLIMA

I cittadini  svizzeri si dovranno pronunciare sulla nuova legge sulla protezione del clima che il Parlamento ha varato quale controprogetto in risposta all‘Iniziativa sui ghiacciai. Sonio più di 100mila le firme consegnate giovedì alla Cancelleria Federale dall’Unione Democratica di Centro promotrice della domanda di referendum. La votazione potrebbe tenersi il prossimo 18 giugno. Il Centro è l’unico partito a opporsi alla legge sulla protezione del clima. Il referendum secondo il partito ostacola lo sviluppo delle energie rinnovabili e indebolisce la nostra sicurezza energetica. Spiegano dal partito. “Dobbiamo andare avanti nella riduzione delle nostre dipendenze e nella transizione energetica. Il Centro è chiaramente impegnato ad accelerare lo sviluppo delle energie rinnovabili“. Il gruppo di Centro ha inoltre previsto una serie di interventi in Parlamento.

L’aumento dei prezzi dell’energia e la minaccia della carenza di elettricità: la guerra in Ucraina ci ha indubbiamente fatto sentire come mai prima d’ora quanto la nostra economia e il nostro stile di vita siano ancora largamente dipendenti dai combustibili fossili. L’aumento dei prezzi dell’energia ei rischi di penuria di gas ed elettricità sono davvero minacce. Dicono ancora dall’UDC. “E’ nostra responsabilità renderle una possibilità le nuove energie e dobbiamo cogliere questa opportunità per accelerare la transizione energetica. La legge sulla protezione del clima offre un importante contributo in questo senso.

IL COMMENTO DEL WWF

Sì alla legge sugli obiettivi in materia di protezione del clima dicono dal WWF Svizzera che scrivono. “L’UDC ha presentato il referendum. Per il WWF non ci sono dubbi. La nostra posizione è un chiaro sì al controprogetto indiretto all’iniziativa per i ghiacciai. Diciamo sì alle misure di protezione del clima, che sono più che mai necessarie, a un approvvigionamento energetico sicuro e indipendente e al rafforzamento della Svizzera come polo di innovazione. Noi del WWF diciamo sì alla nuova legge sugli obiettivi in materia di protezione del clima. Perché è un chiaro impegno in favore di un futuro degno di essere vissuto e di un pianeta sano. Insieme possiamo portare la Svizzera sulla strada delle emissioni nette zero“.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli