NATO – La NATO (Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico) ha stabilito il suo quartier generale principale nel cuore dell’Europa, precisamente a Bruxelles, in Belgio, consolidando la sua posizione strategica per coordinare le attivitĆ politiche e diplomatiche dell’alleanza. Parallelamente, il comando militare operativo trova sede nei pressi di Mons, sempre in territorio belga, garantendo una gestione efficace delle operazioni militari internazionali. Questa doppia struttura organizzativa permette alla NATO di mantenere un equilibrio ottimale tra le decisioni politiche e l’implementazione tattica, rafforzando la sua capacitĆ di risposta alle minacce globali attraverso la NATO Response Force e le forze armate combinate dei paesi membri.Ā Il potere militare della NATO si basa su una forza impressionante di circa 3,5 milioni di soldati e personale specializzato, rappresentando una delle più grandi coalizioni militari al mondo. La spesa militare combinata dei membri NATO ha raggiunto nel 2020 oltre il 57% del totale globale, dimostrando l’impegno economico sostanziale nell’investimento per la sicurezza collettiva.
NATO: un esercito di 3,5 milioni di soldati
L’obiettivo strategico stabilito prevede che tutti i membri raggiungano o mantengano una spesa per la difesa pari ad almeno il 2% del loro PIL entro il 2024, un traguardo fondamentale per garantire la sostenibilitĆ finanziaria e l’efficacia operativa dell’alleanza nel lungo termine. La NATO ha iniziato il suo percorso con dodici membri fondatori nel 1949, evolvendo attraverso dieci fasi di espansione successive che hanno portato l’alleanza a crescere significativamente nel corso dei decenni. L’ingresso più recente della Svezia nel 2024 rappresenta un momento storico per l’allargamento verso nord dell’organizzazione, rafforzando la presenza nella regione scandinava e baltiva. Questo processo di espansione ha seguito criteri rigorosi di valutazione democratica, stabilitĆ politica e compatibilitĆ militare, garantendo che ogni nuovo membro contribuisca positivamente alla sicurezza collettiva dell’alleanza atlantica.